Cerca nel blog

venerdì 25 febbraio 2011

CONOSCIAMO MEGLIO I PERSONAGGI DELL'UNITA' D'ITALIA....


RISORGIMENTO DA RISCRIVERE



Giuseppe Garibaldi massone




Baima Bollone e i padri della


patria occulta



di Marco Respinti
25-02-2011


I protagonisti del Risorgimento? Una bella congerie di spiritisti, occultisti e massoni. Ovvio poi che a 150 anni di distanza la “questione cattolica” non sia ancora appianata. I Padri della patria, infatti, dai più remoti agli ultimi in ordine di tempo, coltivavano idee sul mondo agli antipodi di quelle predicate della Chiesa e diffuse nel popolo. A documentare questo volto insolito della storia nazionale, una vera e propria altra faccia della medaglia, è Pierluigi Baima Bollone nel libro, Esoterismo e personaggi dell’Unità d’Italia. Da Napoleone a Vittorio Emanuele III (Priuli e Verlucca editore, Borgaro Torinese [Torino]).

73 anni, medico chirurgo, Baima Bollone è professore emerito di Medicina legale nell’Università di Torino. Membro della Conferenza Comitati Etici della Regione Piemonte, è autore di un famoso Manuale di Medicina legale(giunto alla quinta edizione) adottato in vari atenei italiani e di 163 pubblicazioni e relazioni scientifiche. Ai più è noto però per i preziosi studi sulla Sindone, legati soprattutto all’identificazione delle tracce di sangue sul sacro lino. Pubblicista, è autore di 26 saggi, spesso tradotti anche all’estero, più altri pubblicati direttamente in Paesi stranieri, su temi diversi, fra cui o Il mistero della Sindone (2006), Il romanzo della criminologia (2007), Cesare Lombroso e la scoperta dell’Uomo delinquente (2009) e Sindone. Storia e scienza (2010).

Parte infatti dalla sua lena di ricercatore instancabile e dalla sua certosina attenzione per il dettaglio medico-scientifico l’indagine sull’aspetto occulto del Risorgimento. Curiosando e girovagando nel mondo dei collezionisti ma anche dei rigattieri (nel libro ve n’è ampia documentazione fotografica), Baima Bollone si è infatti costantemente imbattuto in reperti, cimeli e segni che parlano una linngua diversa da quella un po’ oleografica affidata ai libri di scuola. Peraltro sfondando porte aperte, dice l’autore di Esoterismo e personaggi dell’Unità d’Italia, poiché da un lato nell’Ottocento l’occultismo era una moda assai diffusa tra i ceti sociali più elevati, dall’altro perché tutte le notizie che egli ha raccolto e ordinato nel libro sono da tempo facilmente rinvenibili nelle biografie dei personaggi presi in esame. Solo che nessuno le aveva mai messe prima in riga, secondo un criterio ragionato.

Tutto prende le mosse da Napoleone Bonaparte. L’argomento del libro, infatti, non è tanto il Risorgimento, secondo il concetto cronologicamente un po’ riduttivo che si è usi dare al termine, bensì l’Unità d’Italia. E, afferma l’autore, è innegabile che l’Unità d’Italia inizi fuori dall’Italia con un non italiano, appunto il futuro “imperatore dei francesi”, che con la battaglia di Marengo, combattuta in provincia di Alessandria nel giungo 1800, innescò il processo che porterà all’unificazione politica della Penisola e che poi nel 1805 proclamò il primo regno d’Italia (durato fino alla disfatta finale del “grande còrso” nel 1814), peraltro nato dalle ceneri della prima Repubblica Italiana proclamata a Lione nel 1802. E proprio Napoleone dà il la al volto occulto della storia unitaria dello Stivale, facendosi, scrive Baima Bollone, iniziare alla massoneria probabilmente «durante la campagna d’Egitto a Menfi nel 1798», lui che a Il Cairo forse cofondò pure «la loggia Iside del rito di Memphis-Misraïm».

Da lì in poi l’Italia è quindi tutta un gran fiorire di sètte e di camarille vere o presunte, vale a dire seriamente animate da intenti sovversivi così come semplicemente speranzose di farlo ma senza pane per i denti o denti per il pane. Massoni regolari e massoncelli di frangia, spiritisti di varie obbedienze e mesmeristi assortiti, sincretisti e teosofi, Illuminati di Baviera (ecco un caso esemplare di “vorrei ma non posso”) e precursori del Divino Otelma, semplici giocolieri o Houdini da strapazzo annebbiano infatti lo scenario. Soprattutto perché non si riesce mai capire dove finiscano gli iniziati davvero votati a brutte intenzioni (pochi, ma pericolosi) e incomincino invece i venditori di aspirapolveri (un numero stragrande calcò la Penisola).

Ricolma di ninnoli e di simboli vuoi neopagani, vuoi paraclassici, vuoi orientaleggianti, l’Italia descritta da Baima Bollone si fa così una insalata russa da pre-New Age che fu il gran passatempo degli snob, ma che al contempo influenzò e non poco le élite che fecero il Risorgimento. Alla meglio si mescolarono fede cattolica ed esotismi, devozione ed esoterismi in un clima spirituale non migliore per l’Italia in costruzione. Da notare, e in questo Baima Bollone guida il lettore da vero maestro, pure le nozze alchemiche fra occultismi e positivismi scientisti che vi si celebrarono apertamente, di primo acchito una contraddizione in termini e in realtà una coppia di fatto costante dell’intera Modernità. Come se per far la guerra al Dio dei cattolici (d’Italia si sta infatti parlando) andasse bene tutto, dall’adorazione tecnocratica della locomotiva a vapore ai fantasmi richiamati dai tavolini traballanti.

Così, mentre il cantore patrio Giosue Carducci intonava l’Inno a Satana invocando il principe degl’inferi per vendicar la “ragione filosofica” vilipesa dalla religione dei Papi, un Cesare Lombroso determinava meccanicisticamente la patologia spirituale dei criminali solanto rimirandone il grugno e una medium controversa come Eusapia Palladino incantava lui e molti altri.

E il conte di Cavour, un altro “straniero” (parlava più francese che italico), ebbe l’idea di ritagliarsi un Vangelo fai-da-te detestando la Chiesa e favorendo la massoneria a cui però non aderì, troppo religiosa, come invece fece volentieri Costantino Nigra. «Certo è - scrive Baima Bollone - che poco dopo la morte si diffonde la notizia che lo scomunicato Cavour ha chiesto di confessarsi, di ricevere l’eucarestia dei moribondi e soprattutto ha voluto rendere pubblico di essere morto da cattolico come sempre era vissuto. Qualora ciò corrispondesse a realtà, con questa dichiarazione terminale Cavour avrebbe sconfessato e rinnegato tutta la sua attività politica».

Dibattuto fra protestantesimi e deismo fu Giuseppe Mazzini, a cui garbava molto lo spiritismo e che forse forse pensava esistessero persino gli extraterrestri: con fermezza, comunque, credeva nelle reincarnazione e ammirava la teosofia di Helena Petrovna Blavatsky (a cui, per la cronaca, dobbiamo molto di quel che crediamo di sapere sui continenti sprofondati negli oceani e che pure ammaestrò il Mahatma Gandhi). La quale madama Blavatsky ricambiava di cuore, sinceramente  ammaliata qual' era da Mazzini e Giuseppe Garibaldi [nella foto, in panni massonici]. L’“eroe dei due mondi”, del resto, era massone del rito “egiziano” tra i più incalliti anticristiani e tra i più indomiti anticlericali. Un dì Garibaldi si comperò pure una “cintura elettrica”, l’ultimo ritrovato nella tecnica per conferir rinnovato vigore ai lombi stanchi e far sorridere le signore, in realtà una bufala cosmica in cui cascarono al tempo frotte di creduloni cultori della religione pseudoscientifica del materialismo.

E siccome tutte le preghiere finiscono in gloria, la patria storia occulta porta diritti ai socialismi e ai fascismi che nell’età postunitaria compirono il Risorgimento anche in fatto di esoterismi. Il massone Arturo Reghini, non sconosciuto a certa “destra”, «nel 1924 pone i “santi” Mazzini e Garibaldi alla testa ideale “di ‘un partito imperialista e laico, pagano e Ghibellino’ capace di contrapporsi alla Chiesa romana cristiana, madre di tutti gli internazionalismi liberal-democratici e socialisti”».

I Savoia? Vittorio Emanuele II fu un gran superstizioso e la regina Margherita «è brillante e curiosa, aperta alle esperienze culturali e portata all’occultismo. Desidera “sapere bene” che cosa vi sia nell’Aldilà».

C’è come il sospetto che qualcuno abbia voluto approfittarsi del Risorgimento. Secondo il medico Baima Bollone in diversi casi si è di fronte a personalità disturbate, persino multiple, insomma patologiche. Era proprio così che fatta l'Italia dovevano essere fatti gli italiani?

martedì 22 febbraio 2011

SOCCI RINGRAZIA BENIGNI E .....BONARIAMENTE LO CORREGGE.

Ma ci voleva un comico per farci sentire un popolo?

 di Antonio Socci 19 FEBBRAIO 2011 
Roberto Benigni merita un grande “grazie!”. Certo, alcune baggianate le ha dette nella sua performance al festival di Sanremo.
Per esempio, se ho ben capito (perché affastellava argomenti con un eloquio sovraeccitato) ha detto che fu Mazzini, nel 1830, a inventare il Tricolore. E’ una sciocchezza.
Chissà come gli è venuta in mente: il Tricolore fu concepito da Luigi Zamboni e Giambattista De Rolandis, a Bologna nel 1794 (l’ho raccontato di recente su queste colonne). E fu poi ripreso – come tutti sanno – dalla Repubblica Cispadana nel 1797. Mazzini non era neanche nato.
Suggestivo è il riferimento benignesco alle origini del Tricolore dalla Divina Commedia (Purg. XXX, 30-33), ma purtroppo l’attore toscano ignora che i colori bianco, rosso e verde del vestito di Beatrice indicano le tre virtù teologali, Fede, Speranza e Carità e così il riferimento dantesco rimane monco.
Qualcuno poi dovrà spiegare a Bossi e alla Lega che il Tricolore nasce dallo stendardo della Lega lombarda (la croce rossa in campo bianco che proveniva dalle crociate) e che l’unità d’Italia è in gran parte un’ “impresa padana”. 
Ma chissà se ascolteranno.
Per tornare a Benigni, ci sono poi le gaffe dovute all’ingarbugliamento verbale del comico, come quando ha detto che la cultura italiana esisteva prima della nazione: una cosa senza senso, chissà perché rilanciata dai tg come una geniale idea.
In realtà intendeva dire che la nazione e la cultura italiane esistevano prima dello Stato unitario (che è sorto appunto nel 1861).
Era uno spunto bello – quello della cultura italiana che precede lo Stato – che sarebbe stato da approfondire. Peccato che l’abbia lasciato cadere.
E peccato che l’orazione civile di Benigni abbia celebrato un Risorgimento da scuola elementare di cento anni fa.
E’ stato un alluvione di retorica da piccola vedetta lombarda. Ha narrato una favoletta piena di eroi giovani e forti (che sono morti) assai lontana dalla realtà dei fatti.
Non c’è stato nemmeno il sentore delle zone d’ombra, degli errori e pure degli orrori della “conquista piemontese”.
Detto questo credo che Benigni sia stato grande e abbia fatto comunque una grande cosa.
Prima di tutto per la sua emozione e la sua commozione che ci hanno toccato il cuore e che ci hanno fatto sentire come nostro perfino un inno nazionale improbabile e per certi aspetti imbarazzante.
Il caso Benigni è emblematico. Nessuno ha riflettuto su quanto sia singolare che a un comico sia di fatto affidata l’unica vera celebrazione del 150° dell’Unità d’Italia (in effetti la performance di Benigni a Sanremo era più attesa dei discorsi ufficiali del presidente Napolitano).
In realtà c’è una ragione profonda. E’ data dal fatto che, dopo il fascismo, che ridusse l’amor di patria a una macchietta comica prima e tragica poi (per il nazionalismo, il colonialismo e la catastrofe bellica), le sole due modalità che gli italiani, nel cinquantennio repubblicano, si sono concessi per essere patriottici sono state il calcio (lo stadio, dove giocava la Nazionale, è diventato l’unico posto dove sventolavamo il Tricolore) e la comicità (vedi “La grande guerra” interpretata da Gassman e Sordi, per fare un esempio).
Il registro comico ci permette infatti di dirci che siamo fieri di essere italiani (specie col mito “italiani brava gente”), ma con un sorriso rassicurante, col sottinteso cioè che non ci prendiamo troppo sul serio e nessuno si sogna più di emulare la Roma imperiale: infatti gli italiani possono essere solo “eroi involontari”, proprio come Gassman e Sordi in quel capolavoro di Monicelli.
Anche il palcoscenico della celebrazione di Benigni era emblematico: il festival di Sanremo e la Tv.
Emblematico perché (primo) Festival e Tv sono il tempio del sentimento nazional-popolare, (secondo) perché rientrano perfettamente nello stereotipo più diffuso e banale – gli italiani spaghetti e mandolino – e (terzo) perché confermano perfino lo stereotipo colto per il quale – in fin dei conti – la nostra arte e la nostra cultura ci fanno da duemila anni il cuore del mondo (del resto  il Festival si vanta di essere “la musica italiana”).
C’è un’altra piccola rivoluzione memorabile compiuta da Benigni: per un cinquantennio la parola “patria” è stata un tabù per la Sinistra comunista e per la cultura ufficiale. Bastava pronunciarla per essere accusati di fascismo.
Non solo. I comunisti avevano certamente dato un grandissimo contributo alla liberazione del Paese dal nazifascismo, nella guerra partigiana, però il Pci era asservito a Stalin, a una potenza straniera minacciosa e nemica dell’Italia.
Per capire cosa significa ciò bisogna ricordare che nel momento più drammatico dello scontro fra mondo libero e Urss, attorno al 1948-1949, quando l’Armata Rossa si stava divorando mezza Europa, asservendo decine di Stati dell’Est europeo e arrivando fino a Trieste con mire fameliche e aggressive, uno come Enrico Berlinguer – il migliore di quel campo (a quel tempo leader della Fgci) – affermava che in caso di guerra i giovani non avrebbero combattuto contro l’Armata Rossa.
Fece indignare lo stesso De Gasperi che gli rispose di persona, con un suo duro discorso (il legame del Pci con l’Urss è durato a lungo: perfino i finanziamenti sovietici sono arrivati fino alla fine degli anni Settanta).
Ancora negli anni Ottanta – nella decisiva vicenda degli euromissili (che poi porterà tali cambiamenti a Mosca da provocare il crollo del comunismo) – il Pci, anziché schierarsi con la Nato per far fronte alla minaccia dei missili sovietici puntati sull’Europa, scelse un “pacifismo” che di fatto significava non difendere gli interessi nazionali e avvantaggiare l’Urss (chissà se il presidente Napolitano ricorda…).
Ciò detto che oggi si possa parlare di “patria” senza più i tabù ideologici del passato, come ha fatto Benigni, è una gran bella cosa. Che tutti insieme ci si possa riconoscere nel nostro passato e nel nostro Paese, come una sola famiglia è meraviglioso.
Tanto più in questo anniversario dei 150 anni dell’unità nazionale, nel quale il Paese sembra dilaniato dagli odi e il disprezzo reciproco quasi rende impossibile riconoscersi come un solo popolo.
Benigni si è trovato a svolgere un ruolo che non dovrebbe essere affidato a un attore, specialmente a un attore comico, ma ha trovato nella propria religiosità il modo per cantare un inno che ci ha unito e che nessuno avrebbe potuto restituire con eguale semplicità. Per qualche minuto sugli odi e sul disprezzo reciproco ha prevalso in tutti la sensazione di essere un popolo. E ha prevalso l’amore per quella cosa bellissima che si chiama Italia.


lunedì 14 febbraio 2011

PERCHE' NOI ITALIANI SIAMO DEFINITI "AZZURRI" ? UN PO' DI STORIA CON ANTONIO SOCCI !

Quando la Madonna indossò il Tricolore…

di Antonio Socci  13 FEBBRAIO 2011 
Gli italiani sono “gli azzurri”. Nessuno sa che con i 150 anni dell’Italia unita, si festeggiano anche i 100 anni dell’ “azzurro” come colore nazionale. Viene dall’iconografia mariana e la dinastia sabauda ne fece un suo simbolo.
Scrive Luigi Cibrario, storico della monarchia: “quel colore di cielo consacrato a Maria è l’origine del nostro color nazionale”. 
Tutto cominciò il 21 giugno 1366. Amedeo VI di Savoia salpa da Venezia per la Terra Santa, per la crociata voluta da papa Urbano V e sulla sua nave ammiraglia – accanto al vessillo dei Savoia – fa sventolare uno stendardo azzurro con una corona di stelle attorno all’ immagine della Madonna, per invocare “Maria Santissima, aiuto dei cristiani”.
L’azzurro di quel vessillo mariano fu ripreso da alcuni cavalieri sabaudi che, in onore alla Santa Vergine, cinsero delle sciarpe azzurre sull’uniforme.
Ne nacque una tradizione, fra gli ufficiali savoiardi. L’azzurro entrò a far parte dei simboli dinastici e il 10 gennaio 1572, con Emanuele Filiberto, la sciarpa azzurra diventò ufficialmente parte dell’uniforme. E poi dell’araldica del Regno d’Italia.
Pare che sia diventato il nostro colore ufficiale nelle competizioni sportive, per la prima volta, a Milano, il 6 gennaio 1911, per la partita di calcio Italia-Ungheria: quindi cento anni fa.
La piccola storia di questo simbolo fa capire che la tradizione cattolica impregna totalmente la storia italiana. D’altra parte il Regno dei Savoia è sempre stato cattolicissimo.
Con la restaurazione fu l’unico regno italiano, insieme allo Stato pontificio, ad abolire il Codice napoleonico: “la dinastia sabauda” scrive De Leonardis “aveva dato alla Chiesa cinque beati e vantava titoli di fedeltà al Cattolicesimo che fino al 1848  erano forse superiori a quelli dei Borbone e degli Asburgo; a differenza di questi ultimi i sovrani sabaudi non si erano compromessi con le idee illuministe e massoniche”.
Sarà l’ultimo re d’Italia infine a donare alla Chiesa la più preziosa delle reliquie: la Sindone.
Che l’unificazione d’Italia sotto il re sabaudo – con Cavour – abbia preso la forma di un conflitto contro la Chiesa è una di quelle tragedie storiche che probabilmente nessuno volle in maniera deliberata.
Basti pensare che il Regno sabaudo nel suo Statuto proclamava il Cattolicesimo come sua religione ufficiale. E poi c’è anche il cattolicesimo di molti patrioti (come il Pellico) e infine il fatto che lo stesso Pio IX era un entusiastico sostenitore dell’unificazione nazionale (per via federale).
Non solo quando fu eletto, con il Motu proprio “Benedite, Gran Dio, l’Italia”, quando il nome del Pontefice veniva invocato dai patrioti (ed erroneamente costoro pretesero di trascinare il Papa a far la guerra all’Austria: da qui il no e la rottura).
Pio IX restò legato all’ideale dell’Italia sempre, anche nel pieno del conflitto risorgimentale. E questo è un aspetto quasi sconosciuto.
Come i cattolicissimi Savoia, anche il Papa visse un drammatico conflitto interiore fra il dovere di difendere la Chiesa – che veniva aggredita e spogliata dal nuovo Stato – e la sua personale simpatia per la causa nazionale.
Un giorno un conte germanico in visita al Santo Padre gli manifestò il suo sdegno per l’aggressione in corso ai danni dello Stato Pontificio e della Chiesa, e, dopo averlo ascoltato, Pio IX mormorò ai suoi: “Questo bestione tedesco non capisce la grandezza e la bellezza dell’idea nazionale italiana”.
Errori tragici ve ne furono da entrambe le parti. E certamente l’idea di unificare l’Italia non per via pacifica e federale come prospettava il Papa, ma per via militare e sotto una sola dinastia fu devastante anche per il meridione d’Italia, dove da secoli governava una monarchia legittima quanto quella sabauda.
Ben ventidue anni fa, nel 1988, quando ancora non era emersa la Lega Nord, scrissi un libro di denuncia contro il Risorgimento come “conquista piemontese” e – curiosamente – fu pubblicato dalla Sugarco di Massimo Pini, un editore molto vicino al garibaldino Bettino Craxi. Il libro – riedito sei anni fa col titolo “La dittatura anticattolica” uscì quando nessuno metteva in discussione il Risorgimento.
Oggi che – al contrario – è diventata una moda, vorrei sommessamente dire il mio “Viva l’Italia!” e penso che si debba festeggiare il 17 marzo.
Per noi cattolici c’è comunque qualcosa di provvidenziale nel Risorgimento italiano (anche nella fine del potere temporale dei papi, come ebbe a dire Paolo VI), perché Dio sa scrivere diritto anche sulle righe storte degli uomini.



E infine ha fatto salvare l’indipendenza, l’unità e la libertà dell’Italia proprio ai cattolici e al Papa, il 18 aprile 1948, a cento anni esatti dalla preghiera per l’Italia di Pio IX.
Del resto il cattolicesimo era il solo cemento degli italiani. Infatti cosa li univa nell’Ottocento? La lingua no.
Nel 1861 gli italiofoni erano solo il 2,5 per cento della popolazione, perlopiù toscani (gli stessi Savoia a corte parlavano francese).
Nemmeno l’economia li univa: la Sicilia era più integrata economicamente all’Inghilterra che alla Lombardia e il Piemonte più alla Francia che alla Sicilia.
Ciò che univa il Paese erano Roma e le tradizioni cattoliche. Tanto è vero che il poema della risorgente nazione italiana fu il poema della Provvidenza, “I promessi sposi” del cattolicissimo Manzoni.
E fu deciso “a tavolino” che la lingua italiana fosse, da allora, quella della Divina Commedia dantesca, cioè il più grande poema mistico e addirittura liturgico della storia della Chiesa.
Perfino il tricolore adottato dai Savoia – nato apparentemente ghibellino – è intriso di tradizione cattolica.
Lo studente bolognese Luigi Zamboni, che col De Rolandis lo concepì nel settembre 1794, nell’entusiastica attesa dell’arrivo napoleonico che avrebbe liberato dal giogo dello Stato pontificio, partì dallo stemma di Bologna, quella croce rossa in campo bianco che viene dalle crociate e dalla Lega lombarda (a cui Bologna appartenne). Al bianco e rosso lui aggiunse “il verde”, che – disse – era “segno della speranza”.
In effetti simboleggiava la speranza nella tradizione cattolica, come virtù teologale, insieme alla fede, che aveva come simbolo il bianco, e alla carità (il rosso).
Non a caso il primo “bianco, rosso e verde” lo troviamo proprio nella Divina Commedia, sono i vestiti delle tre fanciulle che, nel Paradiso terrestre, accompagnano Beatrice e che simboleggiano appunto le virtù teologali (Purg. XXX, 30-33).
Lo stesso “mangiapreti” Carducci, che certo non era ignaro di Dante, né di dottrina cattolica, nel suo discorso ufficiale per il primo centenario della nascita del Tricolore, a Reggio Emilia, dà, a quei tre colori, proprio il significato della Divina Commedia (fede, speranza e amore, sia pure in senso laico).
E’ ovvio che la Chiesa sia intimamente legata a questa terra “onde Cristo è romano” e pare evidente la missione religiosa dell’Italia (sembra che la parola I-t-a-l-y-a in ebraico significhi “isola della rugiada divina”).
Nessuno però sa che è stata addirittura la Madonna in persona a “consacrare” il tricolore nell’importante apparizione del 12 aprile 1947 a Roma, alle Tre Fontane, a Bruno Cornacchiola (il mangiapreti che si convertì).
Era un fanciulla di sfolgorante bellezza e indossava un lungo abito bianco, con una fascia rossa in vita e un mantello verde.
Consegnò al Cornacchiola un importante messaggio per il Santo Padre. E poi alla mistica Maria Valtorta spiegò che apparve “vestita dei colori della tua Patria, che sono anche quelli delle tre virtù teologali, perché virtù e patria sono troppo disamate, trascurate, calpestate, ed io vengo a ricordare, con questa mia veste inusitata, per me, che occorre tornare all’amore, alle Virtù e alla Patria, al vero Amore”.
Aggiunse che era apparsa a Roma perché “sede del papato e il Papa avrà tanto e sempre più a soffrire, questo, e i futuri, per le forze d’Inferno scagliate sempre più contro la S. Chiesa”.
Aggiunse che apparve per la terribile minaccia del “Comunismo, la spada più pungente infissa nel mio Cuore, quella che mi fa cadere queste lacrime”.
Essa è “la piovra orrenda, veleno satanico” che “stringe e avvelena e si estende a far sempre nuove prede”, una minaccia “mondiale, che abbranca e trascina al naufragio totale: di corpi, anime, nazioni”.
Era in effetti il 1947. L’Armata Rossa stava marciando su mezza Europa, fino a Trieste. E l’Italia il 18 aprile 1948 si salvò solo per l’impegno del papa e della Chiesa, da cui venne alla patria uno statista come De Gasperi, che salvò la libertà e così compì davvero il Risorgimento.