Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Banca Carige. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Banca Carige. Mostra tutti i post

venerdì 2 maggio 2014

MARCO SABA "METTE IL DITO" NEL BILANCIO CARIGE.....VOGLIO PROPRIO VEDERE COME VA A FINIRE



Assemblea del Gruppo Banca Carige: spariti 25 miliardi 
L'AD Montani: "fàteci causa, sùbito"



INTERVENTO di Marco Saba all'Assemblea Ordinaria del Gruppo Banca Carige a Genova, 30 aprile 2014.


Trascrizione:
"Mi rivolgo ai Sigg.ri Amministratori e, con un saluto esteso, anche a tutti gli Azionisti. Sono Marco Saba e intervengo in qualità di delegato dall’azionista Nadia La Banca. Chiedo che copia della mia mozione venga trascritta nel verbale dell’assemblea. Premetto che il mio intervento è pertinente agli argomenti posti all’ordine del giorno e riguarda proprio il bilancio consolidato 2013 del Gruppo Banca Carige nella sua legalità, nei fondamenti giuridici ed economici, avvalendomi della "exceptio veritatis" e nel rispetto della circolare 262 di Banca d'Italia del 22 dicembre 2005 secondo aggiornamento 21 gennaio 2014, e delle norme IAS 8. Norme che sono da applicare per la rappresentazione veritiera e corretta del risultato economico del Gruppo Banca Carige.
Infatti, la stesura del bilancio del Gruppo Carige deve tenere conto del fatto che le banche, oltre all'attività marginale d'intermediazione, creano denaro ogni volta che prestano o investono, un fatto confermato recentemente dal Consigliere Generale della Banca di Francia, Bernard Maris oltre che nel bollettino della Banca d’Inghilterra n. 1 del 2014. 

mercoledì 18 settembre 2013

PERCHE' IN TV NON SENTIAMO PARLARE DI : MONTE DEI PASCHI - BANCA CARIGE - BANCA MARCHE - CREDITO COOP.FIORENTINO??

Derivati: Banca Carige come MPS, ma la politica tace sul disastro sistemico.

da  NoBigBank  12 settembre 2013 
civati w la libertà
Per carità, non dubitiamo della buona fede dell’On. Giuseppe Civati (PD), ma queste sue parole pongono diversi interrogativi. Partiamo da quel che ha scritto sul blog
“Vorrei un partito che dicesse: non abbiamo una banca. A Genova mi hanno raccontato le ultime sulla vicenda controversa (eufemismo) della banca Carige. La politica molto (troppo) presente, gli affari e i pasticci senza controllo: una storia italiana, insomma. 
Mi piacerebbe che dessimo, d’ora in poi, un segnale, netto, di discontinuità: che dicessimo che vogliamo un partito che non ha una banca e non la vuole avere. E che fossimo noi i primi a voler chiarire situazioni che sono il principale ostacolo a qualsiasi progetto di cambiamento. Nella vita politica e amministrativa e, più in generale, in tutto il Paese.”
Come un disco rotto, il refrain è lo stesso: ci si affretta a dire che la causa della crisi di questo o quell’istituto bancario è da attribuirsi al vizio italico di aiutare gli amici degli amici, di commettere ruberie, così da attribuire responsabilità individuali, mai di sistema. 
Ma la verità viene a galla, c’è “Una mina-derivati nei bilanci di Carige. La Procura genovese ha avviato un’indagine sul caso della Banca Carige, finita sotto i riflettori dopo l’ispezione della Banca d’Italia” si legge su La Stampa.