Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Saccomanni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Saccomanni. Mostra tutti i post

venerdì 14 febbraio 2014

VEDIAMO DI TENERE BENE IN MENTE LE PERSONE COINVOLTE NEL BRUTTO "AFFARE" BANKITALIA



Scritto da Maria Melania Barone 11 febbraio 2014

Dopo aver pubblicato numerosi articoli sul decreto Imu Bankitalia, convertito in legge per mezzo della Boldrini che ha preferito azzerare le opposizioni adottando “la tagliola”, uno strumento per altro non previsto dal regolamento della camera, pubblico l’accuratissima analisi scritta da Gianni Condotto su Quelsi. Ecco i tre punti di anomalia che rendono il ddl 133/2013 un decreto”criminale”.

Di Gianni Candotto, il 3 febbraio 2014

Per comprendere se l’operazione del governo, approvata con l’intervento decisivo del presidente della Camera Laura Boldrini, sia profittevole per il Paese o un regalo alle banche private, fornendo con quest’ultima considerazione un punto di vista diverso rispetto a quanto già esposto sulla nostra testata, è necessario analizzare come si sia decisa la nuova valutazione del capitale della Banca, i dividendi che erogherà ai quotisti rispetto a prima e fare una valutazione generale sulla governance.
Uno degli obiettivi di questa riforma è bloccare definitivamente la legge Berlusconi 262 del 2005 che imponeva al Tesoro di rientrare in possesso delle quote della Banca d’Italia in mano agli istituti di credito privati entro tre anni dalla sua entrata in vigore. La legge è stata disattesa principalmente per volontà del duo Prodi-Padoa Schioppa