Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Scisma della Chiesa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scisma della Chiesa. Mostra tutti i post

lunedì 30 gennaio 2017

PERSISTONO I DUBBI SULLE DIMISSIONI DI PAPA BENEDETTO, I CATTOLICI AMERICANI VOGLIONO VEDERCI CHIARO! E NOI?



tratto da Maurizio Blondet 30 gennaio 2017 

In Usa non so che network sta diffondendo ora The Young Pope. L’amico americano ha notato “con orrore” che nella seconda puntata del serial di Sorrentino, viene citata Marina Abramovic come la più importante artista contemporanea. “E’ la firma di John Podesta! E’ il segno che Papa Francesco è la pedina della “primavera cattolica” progettata da Podesta!”.

L’eccitazione dell’amico può indurre il lettore a non capire. Marina Abramovic è la strega che, come risulta dalle mail intercettate e diffuse la Wikileaks, aveva invitato i due fratelli Podesta a un rituale da lei chiamato “Spirit Cooking” (cottura degli spiriti) .

In un’altra mail del febbraio 2012 – attenti alla data! – John Podesta e una sua interlocutrice criticano i vescovi Usa, perché contrari alle leggi sulla contraccezione e il gender – e quindi contro la Clinton nella campagna elettorale presidenziale prossima ventura. “C’è bisogno di una Primavera Cattolica in cui siano i cattolici stessi a chiedere la fine di una dittatura medievale e l’inizio di un po’ di democrazia e rispetto per l’eguaglianza dei generi nella Chiesa”. E’ chiaro che sanno che le “primavere arabe” sono state fabbricate dall’Amministrazione Obama, e quindi progettano di fabbricarne una nel Cattolicesimo: una rivolta “dal basso” controllata dal Dipartimento di Stato per seminare nella Chiesa la nuova morale “aperta” e permissiva.

martedì 3 gennaio 2017

MADONNA DI ANGUERA: l'anonimo Dott. G.I. ci fa pervenire le ultime news





NOTIZIA GROSSA!!!

Il messaggio di Anguera 2.570 non va più inserito tra quei messaggi che trattano solo di terremoti, vulcani e calamità varie. Contiene profezie diverse.

Dal 2005, nessuno ha mai saputo con precisione cosa significasse quel "WK" del messaggio 2.570, sopra riportato.

giovedì 4 febbraio 2016

MADONNA DI ANGUERA: "L'AVVENIMENTO DEL XV SECOLO SI RIPETERA'" REMOX STA FACENDO UN LAVORO DA CERTOSINO A METTERE INSIEME PASSATO E PRESENTE.GRAZIE ! INTERESSANTISSIMI I COMMENTI DEL Dott.G.I.



In Il Codice dei Settanta ci siamo lasciati con la possibilità che Nostradamus abbia indicato un parallelismo fra la Chiesa di oggi con quella del XIV secolo quando avvenne il cosiddetto scisma d’Occidente, nel 1378, che per quarant’anni divise a metà la cristianità cattolica in Europa. Il primo antipapa della serie fu il ginevrino Clemente VII che si oppose al legittimo papa Urbano VI, da subito inviso a gran parte dei fedeli.
Sappiamo bene che oggi i venti di confusione e divisione soffiano forti sulla Chiesa e che un destino simile sembra essere previsto per un futuro prossimo. E molte predizioni in tal senso vengono dalla Madonna di Anguera, già presentate in Anguera: il tempo delle confusioni spirituali”.
In quell’articolo ho parlato di come la Madonna faccia riferimento alle “lezioni del passato” che “non devono essere dimenticate”. A quali lezioni si riferisce?
Normalmente queste indicazioni sono contenute nei messaggi che parlano della crisi nella Chiesa e pertanto dobbiamo considerare che le lezioni sono quelle delle passate crisi ecclesiastiche e delle loro nefaste conseguenze.

Alcuni esempi di questi messaggi sono i seguenti:

lunedì 12 ottobre 2015

SINODO: MA COSA STA SUCCEDENDO????


Sinodo in confusione. La "Relatio finalis" tra gli oggetti smarriti





http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/
Il primo a mettere in dubbio che una "Relatio finalis" vi sarà, al termine di questo sinodo, è stato il cardinale di Manila Luis Antonio Gokim Tagle, uno dei quattro presidenti delegati dell'assise.
Venerdì 9 ottobre, in conferenza stampa, il cardinale si è riscoperto storico della Chiesa – come in effetti è, con la "scuola di Bologna" – è ha ripercorso la sequenza dei sinodi, dal primo con Paolo VI all'attuale. Con un botto finale che ha lasciato tutti di sasso:
"In passato i circoli minori proponevano proposizioni per il Santo Padre, che poi scriveva una esortazione post-sinodale, ma i primi sinodi di Paolo VI non finivano con una esortazione papale. Paolo VI permise al sinodo di pubblicare il proprio documento finale, e solo con la 'Evangelii nuntiandi' iniziò la pratica delle 'propositiones' per l'esortazione papale, ma suppongo che non sia obbligatorio. Oggi, a questo riguardo, attendiamo la decisione del papa".
Attendiamo?