Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta controllo conti correnti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta controllo conti correnti. Mostra tutti i post

venerdì 14 febbraio 2014

ITALIANI, OCCHIO AI VOSTRI RISPARMI, SONO UN PICCOLO TESORETTO E FANNO GOLA AI LUPI RAPACI



da intermarketandmore di Danilo DT

L’Italia avrà anche un alto , ma come contraltare ha anche un elevato tasso di . Le due cose tendono un po’ a compensarsi e questo, purtroppo, non è ignorato dai marpioni dell’ i quali stanno pian pianino mettendo a nudo quale è il progetto di lungo periodo per risanare l’economia e i bilanci pubblici. Il tutto in un ambiente economico che potrebbe essere moeno positivo di quanto previsto (ma va?)
La Bce “si attende un lento recupero del prodotto nell’area euro”. Lo scrive nel bollettino mensile la Bce, secondo cui i rischi per le prospettive di crescita “continuano a essere orientati al ribasso”. Pesano le incertezze dei mercati mondiali, in particolare i Paesi emergenti, ma anche domanda interna e un export che potrebbero deludere le attese. [...] Nel suo report mensile la Bce rileva anche che Grecia, Spagna e Italia sono in cima alla classifica della disoccupazione giovanile fra 18 i Paesi dell’Eurozona, “su valori compresi fra il 50 e il 60% in Grecia e Spagna” e “prossimi al 40% in Italia, Portogallo e Cipro”. (ANSA)
Purtroppo è un percorso che ai lettori di I&M è già noto. Sono ormai tanti mesi che vi parlo del pericolo “” e di cosa potrebbe significare a livello di impatto sui portafogli degli italiani. Questa logica di fondo sta entrando in tutte le dinamiche comunitarie. I salvataggi devono sempre essre più bail-in (quindi “gestiti” dall’interno) e sempre meno “bail-out” (con sostegno della UE).

venerdì 28 giugno 2013

RIBELLARSI? LE RIVOLUZIONI LE FANNO I GIOVANI!! LA NOSTRA ITALIA E' POPOLATA MAGGIORMENTE DA PENSIONATI!!!!!


di Magdi Cristiano Allam 25/06/2013 

Dal 24 giugno tutti gli italiani sono ufficialmente spiati dal fisco. E' infatti entrato in vigore il Sid (sistema di interscambio dei dati) che permetterà all'Agenzia delle Entrate e al suo braccio operativo Equitalia di poter effettuare automaticamente dei controlli sulla movimentazione dei conti correnti senza alcuna autorizzazione e senza apparentemente violare la legge sulla privacy.

Nel nome della lotta all'evasione gli istituti finanziari dovranno registrarsi al Sid secondo quanto stabilito dall'Agenzia delle Entrate ed in modo totalmente automatizzato il Fisco potrà accedere a tutta una serie di informazioni riguardanti i conti correnti, i depositi di risparmio, il possesso di fondi comuni, il possesso di carte di credito e cassette di sicurezza e molto altro ancora.

LA CACCIA ALL'EVASORE PER DISTOGLIERE LA NOSTRA ATTENZIONE DAI VERI PROBLEMI CREATI DALL'AZIONE NEFASTA DI QUESTO SISTEMA FINANZIARIO

Conti correnti, gli accorgimenti per evitare i controlli

da WSI di Veronica Benigno  26 giugno 2013

Dopo l'entrata in vigore del Sid, il sistema di controllo in stile Grande Fratello sui conti correnti, ecco un promemoria per evitare che scattino gli accertamenti. Di Super Money

Il palazzo della Cassa Depositi e Prestiti.
ROMA (WSI) - Lo hanno già chiamato Grande Fratello dei conti correnti ed è attivo da lunedì. Stiamo parlando del Sid, il Sistema Interscambio Dati, creato per effettuare i controlli incrociati fra più banche dati e stanare gli evasori fiscali. 

Tutti gli intermediari bancari e finanziari dovranno fornire le informazioni circa le movimentazioni su conti online (come quelli aperti presso Ing Direct, Iw Bank e altri istituti diretti, ndr) e tradizionali, oltre che sui profili di risparmio postali, su assicurazioni e così via, al fine di individuare discrepanze sospette fra quanto dichiarato al fisco e il reale tenore di vita dei contribuenti.

Il Fisco ha già reso noto che solo le anomalie più rilevanti si tradurranno nella creazione di liste di "sorvegliati speciali", in particolare quelle in cui la differenza tra spese effettive e dichiarazione dei redditi sarà superiore al 20%. A quel punto, i singoli contribuenti potranno essere oggetto di accertamenti più approfonditi.