Cerca nel blog

sabato 10 maggio 2014

C'E' DA INORRIDIRE OGGI COME ALLORA.....PERO', SO TUTTO SUI 7 FRATELLI CERVI E SCOPRO OGGI 7 FRATELLI GOVONI, PERCHE' NON SI E' FATTO UN FILM ANCHE SU QUESTI ULTIMI?

   
 di Alberto Fornaciari - 09.mag 2014




LE ATROCITA’ PARTIGIANE IN ITALIA


La maggior parte delle persone conosce poco o nulla di quella che negli anni 1943-1946 fu una vera e propria guerra civile italiana, con migliaia di morti, tra cui molti innocenti. Quelli che poi ne sono a conoscenza, sono convinti che se eccessi vi furono da parte delle formazioni partigiane, si trattò quasi sempre di regolamenti di conti, di ripicche verso chi, durante il regime fascista, aveva approfittato della camicia nera che indossava per prevalere in modo ingiustificato sul prossimo. In realtà, le cose andarono ben diversamente. Le fosse comuni, le foibe e buona parte degli omicidi portati brutalmente a termine dalle brigate di partigiani comunisti avevano lo scopo ben preciso di eliminare fisicamente i possibili avversari del comunismo di stampo sovietico che si voleva instaurare a guerra finita. Il fine ultimo e la causa di queste stragi non fu, dunque, la vendetta, ma il calcolo spietato di una minoranza che, accecata da un’ideologia di morte, giunse ad uccidere i sacerdoti solo perché tali, gli altri partigiani non-comunisti e persino i proprî compagni che non si allineavano ai dettami del Partito. Una pagina recente della nostra Storia che merita di essere conosciuta.


Presentazione
Ero poco più di un adolescente quando, a metà degli anni ’70, andai a trovare alcuni lontani parenti che vivono ad Intra, una ridente località del novarese che si affaccia sul Lago Maggiore, una zona che fu teatro durante l’ultima guerra di duri scontri tra le truppe nazifasciste e le formazioni partigiane (basti pensare alla celebre repubblica dei quaranta giorni della Val d’Ossola…). Uno di questi parenti, sapendo che venivo da Ferrara, mi chiese – certo di ricevere una risposta affermativa – se ero comunista. Il mio «no», gentile ma fermo, gli spense il sorriso sul baroni edmondovolto. Si sarà certamente chiesto come mai un abitante della rossa Ferrara non fosse un «compagno». La sua considerazione di fondo non era poi del tutto sbagliata, se si considera che nella mia città i sindaci comunisti si sono succeduti ininterrottamente dal 1949 ad oggi, e che il Partito Comunista (e ora il PD) è sempre stato il primo partito alle elezioni. Le ragioni di questa mia non-appartenenza non sono di natura prettamente partitica, prova ne è che non ho mai avuto nessuna tessera, né ho mai fatto alcun genere di attività in qualche formazione politica. Semmai esse sono in larga parte di carattere familiare, e più precisamente sono dovute alle parole che ho udito dalla viva voce di mio padre Edmondo. Anche lui, come me, non era mai stato iscritto ad alcun partito, né era mai entrato in politica, pur avendo le sue idee. Dopo l’8 settembre 1943 e il conseguente scioglimento del suo reparto corazzato, mio padre non aveva aderito alla Repubblica Sociale Italiana, e nemmeno si era unito ai partigiani che si erano dati alla macchia. Per scampare alla probabile deportazione in Germania e per sfamare i genitori era entrato nel Corpo dei Vigili del Fuoco prestandovi servizio fino all’età della pensione. La sua posizione «neutrale» gli aveva così permesso di essere testimone oculare negli anni 1943-1946 di fatti sanguinosi, come i barbari quanto inutili (da un punto di vista bellico) bombardamenti della città operati dall’aviazione anglo-americana o la rovinosa ritirata dei tedeschi. Ma il ricordo che ancora oggi porto scolpito nella mia memoria è la sua reazione quando si toccava l’argomento «Resistenza». Gli occhi spiritati, il volto rosso acceso, le vene del collo ingrossate, mi raccontava in modo concitato di come – nonostante la sua divisa di pompiere – si era visto in più di un’occasione puntare addosso le armi da persone che, con un’espressione piena di ripugnanza, definiva lazarun (colorita espressione in dialetto ferrarese che sta per «delinquenti», «farabutti»), che autoproclamatisi «liberatori» dettavano a destra e a manca la loro legge: quella del mitra. Mi parlava di come le nostre zone erano state lasciate dagli alleati alla mercé di questi individui, molti dei quali, come diceva lui, eranopartigiano comunista stella rossapartigian dal lùni(«partigiani del lunedì»), ossia i soliti opportunisti (molti dei quali fino all’anno precedente indossavano la camicia nera…) entrati nella Resistenza il 25 aprile, quando l’ultimo tedesco era annegato nel Po o si era arreso alle truppe di colore che precedettero l’arrivo degli alleati. Mi raccontò dei prelevamenti notturni di ex fascisti dei quali non si seppe più nulla, ma anche di gente per bene che non aveva mai torto un capello ad anima viva, dei processi-farsa, dei «tribunali del popolo», delle scorrerie (soprattutto nelle campagne) e delle brutalità operate da questi prepotenti che con il fazzoletto rosso al collo, la stella rossa nel cappello e al canto di O bella ciao o Bandiera rossa uccidevano, rubavano, stupravano e impazzavano in mezzo ad una popolazione in preda al terrore e all’omertà. Poi, con la voce piena di disgusto, mi narrava come a guerra finita questi assassini, il più scolarizzato dei quali non era andato oltre la terza elementare, grazie al loro passato di «partigiani» e alla loro tessera rosso-sangue, erano stati assunti dall’amministrazione comunale, magari andando ad occupare posti di rilievo e percependo quello che si dice un signor stipendio. E, colmo dei colmi, ogni 25 aprile questi signori hanno ancora il coraggio di andare a sfilare in piazza con tanto di medaglie «al valore» appuntate sul petto, vantando un passato che per molti di loro è solo vergognoso. Questa porzione della nostra Storia è una delle tante zone d’ombra su cui non è ancora stata fatta piena luce e soprattutto non è stata resa giustizia. Anche oggi, nonostante l’Unione Sovietica sia solo un brutto ricordo, e che il comunismo locale sia ormai un fenomeno sempre più allo sbando e in via di estinzione, pochi sono quelli che hanno il coraggio di dire la verità su questi fatti dolorosi smascherando uno dei movimenti più infami che ha insanguinato le nostre terre. Possa la lettura di questo stringato articolo aprire gli occhi a tanti giovani a cui, dopo sessant’anni, non è ancora stata detta la verità storica.
                                               Paolo Baroni
Sono ormai trascorsi cinquant’anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Nell’aprile del 1945, finivano ufficialmente le ostilità in Italia, che ne usciva sconfitta, a causa della congiura di palazzo ordita il 25 luglio del 1943 dai componenti il Gran Consiglio del fascismo e il consequenziale tradimento perpetrato da Pietro Badoglio (1871-1956) nel tragico 8 settembre dello stesso anno. Quest’atto provocò la «rottura» dell’Italia in due parti; una, col governo del Sud, si schierò coi nemici di ieri, gli anglo-americani; l’altra, con la Repubblica Sociale Italiana capeggiata da Benito Mussolini (1883-1945), continuò a combattere a fianco della Germania nazista. I fatti narrati in questo libretto sono strettamente collegati con questi avvenimenti; gli italiani, accecati da odî personali e da sete di vendetta, si schierarono con l’una o con l’altra parte in conflitto. La memoria storica attesta che i venti mesi che vanno dal settembre del 1943 all’aprile 1945 furono tra i più oscuri e sanguinosi dell’intera Storia d’Italia. Gli atti di valore, e anche i delitti più efferati, furono da ambo le parti numerosissimi, e lasciarono un triste strascico che si manifestò anche dopo la fine della guerra fino al 1948, costellato da episodi criminosi che insanguinarono le nostre contrade. Il triste ricordo degli eccidî bestiali perpetrati dalle bande comuniste, nel famigerato «Triangolo della morte» in Emilia-Romagna, richiama alla mente gli orrori della guerra fratricida.
Sopra: il famigerato «Triangolo della morte», quella 
porzione di territorio tra le città di Bologna Reggio  Emilia 
e Ferrara dove fra il 1943 e il 1946 furono barbaramente 
uccise dai partigiani comunisti 3.976 persone.

Fu quello il tempo di Caino! I comunisti, che ricevevano ordini da Mosca, volevano «bolscevizzare» e scristianizzare l’Italia, e perseguivano l’obiettivo di accorpare il nostro Paese al blocco sovietico. Decine di migliaia di innocenti, colpevoli solo di aver servito con amore un ideale, di avere ricoperto cariche nel passato regime, o semplicemente di portare la veste talare pagarono spesso con la vita. Purtroppo, tutti quei delitti sono fino ad oggi rimasti impuniti. A cinquant’anni da quelle tristi esperienze, auspichiamo che la perversa spirale degli odî e delle vendette sia spezzata per sempre, e venga finalmente stesa una coltre misericordiosa su quelle vicende che costarono tanti lutti e tanto sangue, con la speranza che gli italiani, in attesa del giudizio infallibile di Dio e della Storia, si ricompattino in un ritrovato clima di concordia, di fratellanza e di pace.

Premessa

partigiano comunistaNon sono uno scrittore, non ho velleità e non ho ambizioni di alcun genere; sono solo orgoglioso della libertà che ritengo di possedere e che mi fà parlare di quello che pochi hanno avuto il coraggio di dire sulle terrificanti verità della guerra civile in Italia. Voglio parlare delle vittime, di quelle per le quali non sono state installate lapidi di marmo, non sono stati alzati monumenti alla loro memoria e non sono state dedicate strade, piazze e scuole. Intendo parlare delle vite spezzate dalla ferocia dei partigiani comunisti nella nostra terra emiliana. Dopo l’8 settembre 1943, i comunisti hanno combattuto una loro «guerra privata» con scopi e finalità ben diversi da quelli che avevano animato i partigiani delle altre formazioni antifasciste, applicando, con disumana ferocia, una tecnica della guerra civile che è costata agli italiani e agli stessi antifascisti non comunisti un numero spaventosamente alto di vittime innocenti. Perché ho scritto queste pagine? Non certo per rinfocolare odî e rancori. Sono cattolico credente, cresciuto nell’Azione Cattolica; predico, nel limite delle mie possibilità, il perdono e l’amore. Sono contro tutte le guerre e tutte le violenze, ma credo sia giusto che anche queste vittime siano ricordate; ci sono ancora genitori e figli che piangono i loro cari dei quali era proibito parlare. I giovani non sanno e non hanno visto le barbarie della guerra. Ho parlato con un insegnante di cultura civica; insegna in una scuola professionale ed è dirigente di partito. È nato dopo la guerra, e non conosce, se non in parte, i fatti accaduti in quel periodo doloroso. Non ha avuto materiale per documentarsi; i tanti libri scritti sulla guerra civile sono di parte, distorcono la verità e tacciono su tanti episodi. Visione e interpretazione dei fatti sono solo di ispirazione partigiana. Debbo dare atto al senatore Giorgio Pisanò (1924-1997), che pur essendosi trovato dalla parte che ha perduto, nella sua Storia della guerra civile in Italia (1943-1945), presenta, elenca e documenta i fatti e i misfatti compiuti da entrambe le parti in lotta; credo sia uno dei pochi, se non l’unico in Italia, ad averlo fatto. A questa sua fatica attingerò in parte per il mio modesto lavoro. Sul mio tavolo ho il libro dell’On. Franca Gorrieri intitolato La resistenza nella bassa modenese; quello di Sara Prati e Giorgio Rinaldi Quando eravamo i ribelli; Il tempo di decidere, di Ilva Vaccari. Dalla lettura di questi testi si ricava che i protagonisti di una parte sono tutti vittime o eroi, mentre gli altri tutti delinquenti e assassini. In Il tempo di decidere della Vaccari, si parla ampiamente dei rapporti tra il clero e la Resistenza e si annotano scrupolosamente anche piccoli particolari di poca importanza, ma non ho trovato neppure un accenno ai sacerdoti modenesi seviziati e uccisi barbaramente dai partigiani comunisti.
Il settimanale diocesano Nostro Tempo, a firma di Casimiro Bettelli, riporta, in occasione del 25 aprile 1983, tre episodi di sacerdoti seviziati e uccisi, fatti veri che ricorderò io pure, ma non specifica il colore della mano assassina, anzi, riportando nel titolo la parola «svastica», lascia credere che sia stata l’opera dei tedeschi, mentre, con questi tre episodi, i tedeschi proprio non hanno nulla a che fare! Da ambo le parti, ci sono state persone oneste, gente che ha agito in buona fede e che si è battuta per un ideale, anche se non buono, ma creduto tale; da ambo le parti, ci sono pure stati delinquenti e assassini della peggior specie, che hanno infierito barbaramente su persone innocenti e indifese. La data del 25 aprile 1945, oggi commemorata come festa nazionale a ricordo dell’avvenuta restaurazione antifascista, comprende in realtà un periodo della nostra Storia che va dal 21 aprile (giorno in cui gli alleati occuparono Bologna) al 5 maggio successivo, allorché si arresero nell’Italia del Nord le ultime formazioni della R.S.I. (Repubblica Sociale Italiana). Un periodo paurosamente tragico, durante il quale alcune decine di migliaia di italiani, fascisti o presunti tali, caddero massacrati in una terrificante repressione che non ha precedenti nella nostra Storia. Per tutti quanti elevo una preghiera, per le vittime di ogni colore o di nessun colore, nella speranza che per queste il premio eterno non sia mancato. Per gli altri, gli assassini, ripeto o Signore le Tue parole: «Padre, perdonali, perché non sanno quello che fanno» (Lc 23, 34).
 giorgio pisanòla resistenza nella bassa modenese - franca gorrieriil tempo di decidere - ilva vaccari
Da sinistra: l’On. Giorgio Pisanò, La resistenza nella bassa modenese, di Franca Gorrieri e Il tempo di decidere, di Ilva Vaccari.


È bene precisare
Prima di ricordare episodi dolorosi, messi sotto silenzio, accaduti in Emilia, di alcuni dei quali ho conosciuto personalmente i protagonisti o parlato con i parenti delle vittime, ritengo opportuno precisare alcuni dati di carattere generale falsati dalla propaganda dei regimi succedutisi dalla fine della guerra; tutte le menzogne e tutte le falsificazioni hanno trovato diritto di cittadinanza. La verità sulla guerra civile in Italia, che gli italiani hanno il diritto di conoscere, comincia ad apparire in parte solo ora, a quarant’anni dalla data dei tragici avvenimenti. Il partigianismopartigiani rossinon fu un «movimento di popolo», sorto a contrastare la violenza di un pugno di sanguinari oppressori; va subito detto che i partiti antifascisti non-comunisti manifestarono solo molto di rado la loro presenza attiva, mentre il Partito Comunista fu il vero protagonista. Furono i comunisti a provocare la scintilla che fece esplodere in modo incontenibile la tragedia della guerra civile. Alla R.S.I. aderirono più di 1.200.000 italiani, ai quali bisogna aggiungere tutti coloro che, fuori dal territorio della R.S.I., restarono fedeli dopo l’8 settembre a Mussolini. I partigiani non superavano, invece, anche nei momenti di maggiore sviluppo del movimento, le 100.000 unità; difficile, quindi, considerate le cifre, parlare di un popolo che insorge per quanto riguarda il fenomeno partigiano. I comunisti imposero la loro presenza alle popolazioni usando l’arma del terrore; essi rappresentavano l’80% della forza partigiana; il restante 20% apparteneva a formazioni autonome o di altri partiti. Ogni attentato effettuato dai partigiani contro le truppe tedesche, oltre a non mutare la situazione bellica, e quindi inutile a questo scopo, portava quasi sempre a brutali rappresaglie da parte dei tedeschichi ne subiva le conseguenze era la popolazione civile. I tedeschi, ormai in rotta su tutti i fronti, si erano trasformati in barbari e belve, ma non avrebbero fatto nulla senza l’inutile provocazione dei partigiani; quindi, anche i partigiani sono colpevoli, almeno moralmente, degli eccedî compiuti dalle forze militari germaniche. Debbo aggiungere che anche dalle nostre parti i partigiani erano soliti sparare e poi sparire, lasciando la popolazione inerme a subire le conseguenze della loro sconsiderata azione. La strada dei comunismo è lastricata da decine e decine di milioni di cadaveri; anche ora, dove arriva, porta lutti e rovine.
l'uomo che verràil sangue dei vintimiracolo a sant'anna
Da sinistra: L’uomo che verrà (2009; di Giorgio Diritti), Il sangue dei vinti (2008; di Michele Soavi) e Miracolo a Sant’Anna (2008; di Spike Lee). Queste tre pellicole incentrate sulla Resistenza sono state criticate e definite non conformi alla Storia dall’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (A.N.P.I) perché, pur oltre a mettere a nudo le efferatezze di cui si sono macchiate le truppe nazifasciste, hanno anche messo in luce le gravi responsabilità delle formazioni partigiane in queste stragi.

Emilia Romagna10.000 massacrati

avanti popolo, alla riscossa
Questo è il sanguinoso bilancio delle giornate che videro la fine della guerra civile in Emilia. Le stragi volute, organizzate ed eseguite da uomini del Partito Comunista portarono a 3.000 i massacrati nel bolognese, 2.000 nel reggiano, 2.000 nel modenese, 1.300 nel ferrarese, 600 nella provincia di Piacenza, 500 in quella di Ravenna, 200 nel forlivese e 600 nel parmense. Mentre in Piemonte e in Lombardia, la strage infuriò per pochi giorni, esaurendosi entro il mese di maggio, e mentre nella Venezia-Giulia la barbara ondata slava durò praticamente quaranta giorni e si arrestò allorché Trieste e Gorizia passarono sotto il controllo anglo-americano, la regione emiliana venne funestata ancora per lunghi mesi da atroci fatti di sangue. Causa principale di questo fenomeno fu la presenza, nella regione, di centinaia di vecchi esponenti comunisti. Con l’arrivo degli americani a Bologna, gli enti locali, i sindacati, le cooperative, gli organi di polizia, tutto passò nelle mani di uomini di fiducia del Partito Comunista. La conseguenza fu che il terrore, di pretta marca bolscevica, si abbatté sulle popolazioni. Antichi rancori, vendette personali e odio politico si fusero esplodendo in un’atroce, incredibile e inarrestabile catena di omicidi, stragi collettive e angherie senza nome. Nel modenese ebbe il suo epicentro nel «Triangolo della morte», cioè nella zona compresa tra i centri di Castelfranco Emiliano e Spilamberto nel modenese, e San Giovanni in Persiceto nel bolognese. «Nella provincia di Modena, i partigiani comunisti, arrestati e processati per omicidi e reati comuni, furono più di seicento. Molti furono condannati e finirono in galera. Moltissimi ripararono a Praga, tramite l’ufficio espatri clandestini della federazione comunista modenese» 2.

Da non dimenticare
Voglio iniziare con il racconto del sacrificio di alcuni sacerdoti. Va detto che le gerarchie ecclesiastiche, prese tra due fuochi, si astennero dallo schierarsi ufficialmente con l’una o l’altra delle parti in lotta; così, la mancanza di precise direttive costrinse ogni sacerdote a decidere autonomamente. Assommano a sessantasei i sacerdoti uccisi dai tedeschi e dai fascisti, mentre quelli eliminati dai partigiani sono novantatre, durante e dopo la guerra fratricida. Nel modenese, abbiamo la splendida figura di don Elio Monari (1913-1944), fucilato dalla polizia speciale fascista del Maggiore Mario Carità (1904-1945). Io ho conosciuto molto bene questo sacerdote; fu lui ad indirizzarmi verso l’Azione Cattolica. Fu il mio primo direttore spirituale e fui legato a lui da profondo affetto. Non discuto la sua scelta; posso solo dire che la sua unica arma fu la corona del rosario, e questo mi basta! Su don Elio Monari è stato scritto molto; scuole e strade portano il suo nome. Gli è stata conferita anche una medaglia d’oro. Nel modenese persero la vita altri sacerdoti; la mano assassina aveva altro colore. Non mi risulta che a queste vittime, colpevoli soltanto di essere fedeli servitori del Crocefisso, siano state scolpite lastre di marmo.
  • Don Giuseppe Guicciardi, parroco di Mocogno, ucciso il 10 giugno 1945;
  • Don Luigi Lenzini, parroco di Crocette di Pavullo, ucciso la notte del 21 luglio 1945;
  • Don Giuseppe Preci, parroco di Montalto di Zocca, ucciso il 24 maggio 1945;
  • Don Francesco Venturelli, parroco di Fossoli, ucciso il 15 gennaio 1946;
  • Don Ernesto Talè, parroco di Castelluccio Formiche, ucciso insieme alla sorella l’11 dicembre 1944;
  • Don Giuseppe Tarozzi, parroco di Riolo (frazione di Castelfranco E.), prelevato la notte del 26 maggio 1945 e fatto sparire; non si trovò più il corpo perché bruciato in un forno da pane in una casa colonica;
  • Don Umberto Pessina, parroco di San Martino di Correggio, ucciso l’8 giugno 1946;
  • Il seminarista Rolando Rivi, sedici anni, di Piane di Monchio.

don umberto pessina
Sopra: Don Umberto Pessina.
Sacerdoti seviziati e trucidati

Nei tristi mesi che precedettero e seguirono la liberazione, vari sacerdoti della nostra diocesi pagarono con il sacrificio della vita l’assurdità di una situazione dove l’odio dava la mano al tradimento e l’omertà alla paura. Così muoiono i preti, i ministri di Dio. Come il parroco di Crocette, un’assolata frazione di un migliaio di anime, a 3,5 km da Pavullo (Modena). A Crocette, don Luigi Lenzini, sessantenne, c’era da molto tempo e lo consideravano tutti per la sua parola decisa e il suo dire pane al pane e vino al vino. Tipo chiaro e nodoso, come certi quercioli che non piegano a nessun vento. Tardissimo – saranno state le 2,00 dopo mezzanotte – sentì bussare alla porta e andò alla finestra in camicia da notte. Gli dissero di scendere che avevano bisogno. Voci sconosciute e indistinte. Si scusò di non poter scendere per la vecchiaia e l’ora tardissima. Ma quelli non si diedero per vinti. Dopo aver insistito invano, si buttarono contro la porta della canonica; poi sfondarono una finestra ed entrarono. Quanti erano? Due o tre? Don Lenzini, che aveva intuito subito tutto, cercò di sgusciare per la canonica nella chiesa e si appiattì dietro l’altare maggiore. Ma qualcuno era pratico di tutto. Lo presero. «Lasciate almeno che mi vada a vestire». Niente! Lo trascinarono via com’era, in camicia. Il venerando sacerdote si raccomandava e qualcuno pare abbia udito i suoi lamenti nella notte. Fuori era caldo. Si allontanarono dal paese e lo spinsero a calci e urtoni in una vigna vicina. Lì lo sottoposero a torture che qui non abbiamo il coraggio di descrivere: il pudore ce lo impedisce. Poi gli levarono gli occhi e lo seppellirono, dopo averlo strangolato. Nella tragica vigna si vedeva una testa che emergeva dal terriccio smosso. Qualche giorno dopo se ne accorsero tutti e alcune persone pietose gli diedero sepoltura.
- Il canonico don Giuseppe Guicciardi era parroco sull’Appennino, a Mocogno (Modena), un paesetto a 2,5 km da Lama, a 800 metri sul livello del mare. Questo fatto capitò precisamente il 10 giugno 1945. Fu una sera. Il parroco andò ad aprire ad alcuni tizi, i quali, entrati, gli chieseropartigiano rossoda mangiare, dicendo di essere affamati. Mise loro davanti quel che aveva in casa. Poi, quelli, mangiato che ebbero, chiesero vestiti, coperte e soldi; volevano anche un grammofono. E poiché il prete tergiversava, andarono di là nello studio e presero quei soldi che trovarono, il poco denaro della fabbriceria destinato ad un «ufficio». Rovistarono da ogni parte e portarono via quello che faceva loro comodo, anche la biancheria personale del parroco. Parevano sazi, ormai, e stavano per andarsene. Si avviarono all’uscio e il parroco già ne ringraziava Dio nel suo cuore, quando uno di loro, voltandosi improvvisamente, come per salutare, gli scaricò addosso una pistola, così a freddo. Il vecchio sacerdote cadde bocconi e non si mosse più. Uno di loro, sbattendo l’uscio, disse un po’ eccitato:«Perché l’hai fatto? Ce n’era proprio bisogno»? Ma l’assassino rispose: «I preti bisogna ucciderli tutti: uno alla volta; ma bisogna toglierli di mezzo»! E si perdettero nel buio con la refurtiva. La canonica di Mocogno è un po’ lontana dall’abitato centrale. La gente si accorse dell’efferato delitto solo la mattina dopo, perché la Messa non suonava come al solito. Fra le carte del santo parroco fu trovato una specie di diario in cui egli aveva offerto la propria vita al Papa, durante i tragici mesi del fronte, per la salvezza dei peccatori e la fine della guerra. Il suo assassino fu pescato, un giorno, mentre passava per strada. Individuato, i carabinieri lo inseguirono. Cercò prima di fuggire, poi tentò di liberarsene sparando su di loro, ma fu freddato prima che ne avesse il tempo. Indosso aveva ancora la camicia del povero parroco massacrato quella notte del 10 giugno!
 lapide in ricordo dei sacerdoti trucidati
- Don Giuseppe Preci, sessantadue anni. A Montalto di Zocca (metri 800), di notte, c’è da avere del coraggio a starci, anche senza guerra e… dopo guerra! Confinato lassù, tra castagni e faggi, c’è da fare ad arrivarci da Zocca (Modena) in tre quarti d’ora in macchina. Il parroco, don Preci, era un tipino sottile e deciso, pronto ad ogni ora per il suo popolo. E quando lo vennero a destare, quella notte del 24 maggio 1945, perché andasse da un ammalato, non ci pensò due volte ad uscire. Si vestì e andò in chiesa a prendere i Sacramenti, il Viatico e l’Olio santo. Uscito sul sagrato, le due persone che lo avevano chiamato lo pregarono di fare presto. E lo pregarono di andare avanti. Il sacerdote ubbidì, sia pure a malincuore, e si raccomandò a Dio. Del coraggio ne aveva sempre avuto, lui. Ma una scarica di mitra lo fulminò. Cadde, e il suo sangue bagnò la stradicciola che prendeva dal sagrato. Il prete rimase lì con i Sacramenti, sotto gli abiti insanguinati, fino al mattino dopo.

- Piane di Monchio (Reggio Emilia). Il seminarista Rolando Rivi, di quattordici anni, prelevato la mattina del 10 aprile 1945 da una squadra di partigiani comunisti e assassinato due giorni dopo perché indossava l’abito talare. I suoi uccisori, identificati, vennero condannati a ventitre anni di carcere.

Altri omicidi

anna maria bacchiAnna Maria Bacchi, di ventisei anni, laureanda in medicina, assassinata dai partigiani comunisti il 6 aprile 1945. Anna non si era mai interessata di politica, benché suo fratello Gianfranco fosse divenuto ufficiale della Guardia Nazionale Repubblichina. La mattina del 5 aprile, la giovane donna venne avvicinata da tre individui, i quali la informarono che suo fratello, gravemente ferito in uno scontro con i partigiani, era degente all’ospedale di Modena e desiderava parlarle. Anna Maria Bacchi non dubitò un momento della veridicità della comunicazione e seguì i tre individui. Da quel momento scomparve. Il suo cadavere venne ritrovato solo due anni dopo in un campo, a Villa Freto di Modena. Le indagini svolte dai carabinieri portarono all’identificazione dei tre assassini, gli ex partigiani comunisti Cesare CavalcantiEnzo Leonardi e Giancarlo Zagni, detto «Luigi». Questi sostenne di avere ricevuto l’ordine di esecuzione dai suoi capi. Ma venne condannato a ventiquattro anni di reclusione. Le donne fasciste – o presunte tali – trucidate dai partigiani nel modenese, furono complessivamente oltre un centinaio. Tra le uccise vi furono, il 27 aprile, Rosaria Bertacchi Paltrinieri, segretaria del fascio femminile repubblicano, e la fascista Jolanda Pignati. Prelevate nelle loro abitazioni, la Bertacchi Paltrinieri e la Pignati furono violentate di fronte ai rispettivi mariti e figli e quindi condotte vicino al cimitero: là furono sepolte vive.
ines gozzi
Sopra: il corpo martoriato
di Ines Gozzi.

Ines Gozzi. Siamo a Costelnuovo Rangone, in provincia di Modena. Ines Gozzi, di ventiquattro anni, laureanda in lettere, era sfollata da Modena con la famiglia a Castelnuovo Rangone e là aveva trovato un impiego, quale interprete, presso il comando tedesco del luogo. In questa sua veste si prodigò quotidianamente in favore della popolazione. Sul finire del settembre 1944, anzi, allorché i partigiani uccisero due soldati tedeschi, Ines riuscì ad evitare una spietata rappresaglia germanica, salvando la vita a numerosi ostaggi ed evitando l’incendio di molte case del paese; da quel momento, tutti la definirono la «salvatrice». Ma Ines era fidanzata con un ufficiale fascista. Tanto bastò perché venisse decretata la sua condanna a morte. Nel tardo pomeriggio del 21 gennaio 1945, infatti, la giovane studentessa venne prelevata insieme al padre. I due furono portati in aperta campagna. Là Ines Gozzi fu violentata sotto gli occhi del genitore. Poi, i due sventurati vennero finiti con un colpo alla nuca e i loro cadaveri furono gettati in un pozzo nero. I responsabili del duplice delitto, identificati a guerra finita, vennero processati, ma furono assolti per avere compiuto un’«azione di guerra» (?!).

alberto fornaciari - pierina donadelli

  Il Prof. Alberto Fornaciari, autore di questo scritto, a fianco della statua che tiene nella sua abitazione di Pierina Donadelli, una quindicenne di Montefiorino (Modena) prelevata dai partigiani comunisti il 20 agosto del 1944 per «accertamenti». In realtà, essi erano in cerca di una «compagnia femminile». Dopo venti giorni di violenze inaudite, quando ella non dava ormai alcun segno di reazione e non si nutriva più, i partigiani decisero di «giustiziarla» come «spia fascista» insieme a Dina Parenti, una maestra elementare, impiccandole all’interno della chiesetta di Santa Giulia e fracassando loro in seguito il cranio a colpi di vanga.
Italina Bocchi Morisi, di sessant’anni, era madre del Dr. Francesco Bocchi, vice-federale repubblichino di Modena. La sera del 16 marzo 1945, Italina si avviò, come era solita fare, incontro al figlio che rincasava. Ma una pattuglia di «gappisti» 3, già da tempo in agguato, aprì il fuoco contro il Dr. Bocchi fulminandolo sotto gli occhi della madre. Italina Bocchi si gettò urlando sul corpo del figlio e i «gappisti», allora, uccisero anche lei. Le salme di Italina Bocchi e di suo figlio restarono abbandonate per la strada fino al mattino seguente.
Jolanda Pirondi, diciotto anni, di Carpi (Modena). Prelevata e uccisa dai partigiani comunisti il 30 marzo 1945. Jolanda era assolutamente aliena da ogni attività politica. Un partigiano comunista da lei respinto, si vendicò accusandola di essere una «spia». Jolanda Pirondi venne così prelevata da un gruppo di partigiani, trascinata in un campo nei pressi di Gargallo, violentata e uccisa con un colpo alla nuca. I suoi uccisori, identificati a guerra finita, furono processati, ma assolti per avere compiuto un’«azione di guerra» (?!).
- Abitavo a Saliceto Panaro, così ho conosciuto Simoni Aldo, quarantanove anni, ucciso dai partigiani il 21 maggio 1946. Essendo un uomo onesto, con dieci figli da sfamare, fu assunto come casellante-guardiano del passaggio a livello delle ferrovie dello Stato su via Montanara. Abitavo a poche centinaia di metri dalla piccola casetta sulla ferrovia abitata da quella numerosa famiglia; ho giocato con i figli di quest’uomo che non ha mai fatto male ad alcuno. Dal fascismo aveva ricevuto solo del bene; per questo era fascista, quanto bastò perché fosse prelevato da due partigiani armati e condotto verso il fiume Panaro. Durante il tragitto, un acquazzone fermò il gruppo in cammino. Ricordo che entrarono nel cortile di casa mia e si fermarono sotto il porticato della stalla. Cessato il temporale, ripresero il cammino che terminò al fiume con la morte del Simoni. Uno dei figli, di pochi anni di età, seguì a distanza il gruppo che portava alla fucilazione il padre e fu testimone impotente di tanta atrocità.
partigiano ammazza prigioniero fascista
Sopra: montagne del biellese, settembre 1944: il partigiano detto ilNegher, della 12ª «divisione garibaldina», fredda con un colpo alla testa un prigioniero fascista.
- Era un bravo veterinario; è entrato molte volte in casa mia. Amico di mio padre, veniva chiamato ogni qualvolta una mucca, nella stalla del contadino, partoriva il vitello. Svolto il suo lavoro, beveva un bicchiere di quello buono e ripartiva. In zona era conosciuto e stimato da tutti. Il 9 gennaio 1945, a San Damaso, un paesino a pochi chilometri da Modena, fu la volta dell’intera famiglia Pallotti, composta da Carlo Pallotti, veterinario, dalla moglie Maria e dai figli Luciano, di quattordici anni, e Maria Luisa, di dodici. Su questo tragico episodio ecco quanto ha scritto, sul settimanale Candido, del 30 maggio 1956, il giornalista Antonio De Carlo, già ufficiale in servizio permanente effettivo e addetto, falce e martellodopo l’8 settembre, ai «servizi speciali» del Governo del Re, operanti nel territorio modenese agli ordini del Colonnello Duca: «Erano circa le 19,00 e la campagna del modenese, quella sera, era avvolta da una nebbia fittissima. Il contadino Fernando Vaschieri era intento a puntellare la porta della sua casa con un paio di paletti. Aveva salutato da poco il Dr. Pallotti, un veterinario di Modena, che, proprio quel mattino, era andato ad abitare al piano di sopra. Vaschieri stava quindi per chiudere l’uscio, allorché dovette alzare le mani, minacciato dai mitra di alcuni individui, sbucati dalla nebbia. Questi individui si avvicinarono sempre più ed entrarono in casa; i loro volti avevano quel beffardo sorriso di chi protegge la propria vigliaccheria puntando un’arma da fuoco contro un inerme. “Siamo partigiani – dissero – e abbiamo l’ordine di portare al nostro comando il Dr. Pallotti”. Vaschieri fu spinto in un angolo, accanto ai suoi familiari, ammutoliti dal terrore. I partigiani salirono al piano superiore dove abitava la famiglia del Dr. Carlo Pallotti. Questi aveva ottenuto due anguste stanzette, perché il giorno precedente era stato costretto ad abbandonare la villetta, dov’era sfollato, in seguito al tentativo di una squadra di “gappisti” di sfondare la porta. In quella occasione, i partigiani comunisti avevano preso a sparare sulle finestre e la bimba del dottore, Maria Luisa, di dodici anni, s’era messa a letto, spaventatissima, con una febbre da cavallo. L’altro figliolo, Luciano, s’era dimostrato più coraggioso, ma dopo aver chiamato in segreto il babbo, gli disse che aveva molta paura e che, per il bene di tutti, sarebbe stato meglio trasferirsi altrove. Il veterinario allora aveva chiesto provvisoriamente a Vaschieri quelle due stanzette. Salendo una scaletta, i tre armati raggiunsero lestamente il piano superiore. Vaschieri intese il grido di una bambina e il pianto disperato di un ragazzo. E poi ancora un grido di donna; vi fu un tramestio, come di seggiole violentemente sbattute e un tizio, rimasto di guardia alla porta, ad un tratto corse di sopra. Si udì allora un ordine secco seguito da alcune raffiche di mitra.

famiglia pallotti
Sopra: la famiglia del veterinario Paollotti.
Poi, più nulla. Carlo Pallotti, sua moglie e i due bambini, giacevano riversi sul pavimento di mattoni, unendo i loro rivoli di sangue. Uno degli sparatori si chinò sul corpo crivellato del veterinario: era ancora caldo di vita; il sangue seguitava a uscire a fiotti dalla gola, e c’era pericolo che la bella giubba di pelle indossata dal morente si sporcasse. Allora Carlo Pallotti fu spogliato e il suo carnefice si rimirò con soddisfazione in uno specchio pendente da una parete. Alla signora Maria furono tolti gli orecchini, l’orologio da polso e le fedi. A Maria Luisa venne strappata una medaglietta della Madonna. Così terminò l’”azione di guerra”! I “giustizieri” ridiscesero le scale, diedero una voce a Vaschieri e scaricarono ancora i mitra contro una parete urlandogli: “Non ti muovere fino all’alba. Stattene tranquillo perché hai visto cosa succede ai nostri nemici”. Fernando Vaschieri si strinse presso i suoi familiari, inebetito, incapace di comprendere ciò che era successo. La fiamma di una candela fissata su di una bottiglia cominciò a sussultare perché la cera s’era tutta consumata. Il contadino ebbe terrore di rimanere al buio; si mosse, cercò una nuova candela, la accese e si rimise al solito cantuccio. Su una mensoletta una sveglia scandiva gli attimi interminabili di angoscia. Ma ad un tratto, Vaschieri avvertì un lamento: era una voce fioca che proveniva dal piano di sopra. Non c’eranofamiglia pallotti dubbi: era la voce di Maria Luisa. Si trattava di un pianto sommesso, rotto a tratti da un’invocazione straziante: “Papà, mamma, perché non rispondete? Anche voi avete tanto male? E allora perché non vieni tu, Gesù, ad aiutarmi”? Vaschieri guardò l’orologio sulla parete. Era trascorsa appena un’ora dalla strage. La bimba di sopra chiamava; la sua voce era sempre più fioca: “Gesù, perché non vieni”? C’era da accorrere presso la bimba. Ma il contadino Fernando Vaschieri non aveva un cuore di leone e non volle disobbedire agli ordini dei carnefici. Non ebbe nemmeno il coraggio di affrontare il pericolo del coprifuoco per correre poco distante, chiamare aiuto e cercare un medico per la povera Maria Luisa: “Tanto è destinata a morire”, si scusò con sé stesso. E non si scosse nemmeno quando, all’alba, la piccina cessò di invocare Gesù». A guerra finita, i massacratori della famiglia Pallotti vennero identificati dalla polizia, e il 31 marzo 1949 il Prefetto di Modena indirizzò al Ministero degli Interni un dispaccio che terminava come segue: «L’orrendo crimine, per la qualità delle vittime e l’efferatezza con cui fu consumato, destò unanime raccapriccio e nulla fu lasciato intentato, sebbene senza risultato, per addivenire scoperti i suoi autori. D’ordine del Questore Marzano, indagini sono state riprese e condotte senza interruzione giorno e notte con massimo impegno e hanno portato a scoperta e arresto autori delitto. Hanno partecipato strage: Reggianini Michele, di anni ventotto; Maletti Dante, di anni ventinove; Sarnesi Savino, di anni ventitre; Benassi Ennio, di anni ventitre; Costantini Giuseppe, di anni quarantuno; Menabue Gerardo, di anni trentacinque, e altri due non ancora identificati facenti parte squadre S.A.P. e G.A.P.». I partigiani arrestati confessarono la strage. Sottoposti a diversi processi, solo il Reggianini e il Costantini vennero condannati rispettivamente a trenta e a sedici anni di carcere. Gli altri imputati furono assolti per aver agito in base agli ordini superiori e perché il fatto costituiva un’«azione di guerra»(?!). La tragedia della provincia di Modena non terminò con l’arrivo delle truppe anglo-americane. Per mesi interi, squadre di terroristi rossi seminarono ovunque la morte, macchiandosi di centinaia di delitti. Desidero terminare questo triste racconto con la dolorosa storia dell’eccidio della famiglia Govoni, abitante a Pieve di Cento, grosso borgo ai confini con la provincia di Ferrara. Sette fratelli seviziati e uccisi dai partigiani. Tutti abbiamo sentito parlare dei sette fratelli Cervi, partigiani uccisi dai fascisti, dopo essere stati catturati con le armi in pugno. Il Presidente Sandro Pertini (1896-1990) 4 si è recato più volte ad onorare questi caduti e a confortare i parenti, ma dei sette fratelli Govoni dove trovare un accenno? Pochi chilometri dividono le località delle due stragi. Sarebbe stato bello vedere il Presidente, che si diceva di tutti gli italiani, dopo Reggio, arrivare anche a Pieve di Cento, perché anche i nomi di questi martiri hanno diritto di essere ricordati 5.

I sette fratelli Govoni
La famiglia Govoni, di antico ceppo contadino, era una delle più numerose di Pieve di Cento, un grosso borgo quasi al confine con la provincia
di Ferrara. La componevano Cesare Govoni, sua moglie Caterina Gamberini e otto figli: sei maschi e due femmine. Il primogenito si chiamava Dino, un artigiano falegname che si era sposato nel 1938. Aveva avuto due figli. Dopo l’8 settembre, si era iscritto al Partito Fascista repubblichino, comportandosi sempre correttamente, tanto che nessuno, a guerra finita, aveva levato contro di lui la minima accusa. Quando lo ammazzarono aveva da poco compiuto quarantuno anni. Dopo Dino veniva Marino, di tretatre anni. Era coniugato dal 1937 e aveva una figlia. Combattente d’Africa, aveva aderito dopo l’8 settembre alla R.S.I. Contro di lui non pendevano accuse di sorta. Terzogenita una donna, Maria, nata nel 1912. Fu l’unica a salvarsi degli otto fratelli perché, dopo sposata, si era trasferita con il marito ad Argelato, e i partigiani non riuscirono a rintracciarla. Veniva poi Emo, di anni trentadue, un artigiano falegname che non aveva aderito alla R.S.I. e che non si era mai mosso dal paese. Viveva in casa con i genitori. Il quintogenito, Giuseppe, di anni trenta, era coniugato da poco tempo, faceva il contadino e abitava nella casa paterna. Nemmeno lui era iscritto al Partito Fascista repubblichino. Quando lo uccisero, era diventato padre da tre mesi. Il sesto e il settimo dei fratelli Govoni erano Augusto, di ventisette anni, e Primo, di ventidue anni, ambedue ancora celibi, contadini, e vivevano con i genitori. Non si erano mai interessati di politica. L’ultima nata si chiamava Ida, e aveva vent’ anni. Si era sposata da un anno ed era diventata mamma solo da due mesi. Abitava ad Argelato. Né lei né suo marito avevano aderito alla R.S.I.. Va precisato che la strage dei sette fratelli Govoni e dei loro compagni di sventura non fu provocata solamente da un’esplosione di pazza criminalità, o da un odio furibondo accumulato da alcuni partigiani nei mesi della lotta fratricida, ma fu la conseguenza di un piano freddamente e cinicamente attuato in base alle direttive emanate dal Partito Comunista con lo scopo di seminare dovunque il terrore per giungere più facilmente al controllo totale della situazione.
sette fratelli govoni
I sette fratelli Govoni. Da sinistra, in alto: Dino, Marino,Emo, Giuseppe, Augusto, Primo e Ida.
«Drago», «Zampo», «Ultimo» e i loro partigiani non furono che gli esecutori di queste direttive che insegnavano, tra l’altro, come il terrore lo si semini maggiormente con i fulminei prelevamenti, le silenziose soppressioni, il segreto assoluto sulla sorte toccata alle vittime e sul luogo della loro sepoltura. Il mistero alimenta il terrore. Al tramonto del 10 maggio 1945, iniziarono i prelevamenti dei fratelli Govoni. Tutta la popolazione della zona era già talmente in preda al terrore, che i partigiani avrebbero potuto ammazzare chiunque e seppellirlo in pieno giorno con la sicurezza assoluta che nessuno avrebbe osato denunciarli. La strage dei sette fratelli Govoni venne preceduta da molti massacri; nessuno però ne parlava, anche se tutti sapevano. Il massacro dell’11 maggio, nel quale trovarono la morte anche i sette fratelli Govoni, venne preceduto, quarantott’ore prima, da un altro massacro in cui trovarono la morte dodici innocenti nei pressi di Argelato. È indubbio che la strage dei dodici costituì il preludio al massacro dei sette fratelli Govoni e degli altri dieci che ne divisero la sorte. Era giorno fatto quando il breve convoglio ripartì per Argelato con il suo carico di prigionieri. Ida Govoni cominciò a pregare che la lasciassero tornare a casa, dalla sua creatura. Non le risposero neppure. Verso le 8,00, i due automezzi raggiunsero il podere di Emilio Grazia, dove già si trovava prigioniero Marino Govoni. In un grande camerone adibito a magazzino, cominciò a sfogarsi la ferocia dei partigiani: pugni, calci e colpi di bastone. Verso le 11,00 del mattino, un fulmineo prelevamento di altre dieci vittime, tutte di San Giorgio di Piano. Non è possibile riferire tutto ciò che accadde in quelle ore; basti dire che nessuna delle vittime morì per arma da fuoco. Le urla strazianti dei diciassette morituri risuonarono per molte ore. I partigiani della «Brigata Paolo» infierirono con una crudeltà e un sadismo veramente inconcepibili su ogni prigioniero. Anche Ida, la mamma ventenne, che non aveva mai saputo niente di fascisti o di partigiani, morì tra sevizie orrende, invocando la sua bambina. Quelli che non morirono tra i tormenti furono strangolati. Quando le urla si spensero erano le 23,00 dell’11 maggio. Ebbe luogo, quindi – prosegue il testo della sentenza – la ripartizione degli oggetti d’oro in possesso dei prelevati. Per anni interi, sfidando le raffiche dei mitra degli assassini, sempre padroni della situazione, solo i familiari delle vittime cercarono disperatamente di fare luce su quanto era accaduto, nella speranza di poter almeno rintracciare i resti dei loro cari, primi fra tutti, la madre e il padre dei sette fratelli Govoni.

fossa sette fratelli govonifunerali sette fratelli govoni
A sinistra: il 24 febbraio 1951 vennero rinvenuti in una fossa comune i resti mortali dei sette fratelli Govoni e di altre dieci persone uccise con loro. A destra: il 28 febbraio, quattro giorni dopo il macabro ritrovamento, vennero celebrati a Cento (Ferrara) i funerali delle vittime. Parlando di questa eccidio, l’On. Fausto Bertinotti, ex segretario di Rifondazione Comunista, ha affermato: «Come vittime i sette giovani Cervi e i sette giovani Govoni, per me sono uguali; come vittime! La differenza consiste che i primi hanno costruito la Repubblica italiana e perciò vanno onorati non come morti, ma come attori di quel cambiamento. Gli altri non hanno fatto nientesono vittimema non come attori della storiaCi sarà pure una differenzao no»? (*). Innocenti di serie A e innocenti di serie B… Due pesi e due misure… Ecco la «giustizia» dei comunisti.

Fu una ricerca estenuante, dolorosissima, ma inutile. Nessuno volle parlare, nessuno volle aiutarli; molti li cacciarono via in malo modo, coprendoli d’insulti. Ci fu anche chi osò alzare la mano su quella povera vecchia che cercava solo le ossa dei suoi sette figli. A Cesare e Caterina Govoni, sopravvissuti al più inumano dei dolori, lo Stato italiano, dopo lunghe esitazioni, decise di corrispondere, per i figli perduti, una pensione di 7.000 lire mensili: 1.000 lire per ogni figlio assassinato! 6. Volantini di questo tenore (vedi sotto), ispirati ad un violento anticlericalismo, vennero messi in circolazione nei primi mesi della guerra civile da gruppi comunisti: «Prete, tu con la scusa della tua fede hai vissuto alle spalle dei gonzi e creduloni. La volontà del popolo schiaccerà il mito dei falsi. Per un solo dio: il proletariato. Il Comitato Esecutivo».
volantino comunista anticlericale

Mio cugino Arrigo

Il Dr. Arrigo Muzzioli, laureato con il massimo dei voti, aveva trovato lavoro presso la ditta Ghisetti-Cancarini, produzione e lavorazione frutta, in via Canaletto, Modena; era addetto al personale. Il Dr. Arrigo era la rettitudine e l’onestà personificata; non si era mai prestato a trucchi o menzogne per coprire chi non faceva il proprio dovere come lavoratore. L’odio contro i «servi dei padroni», del quale era impregnata l’aria di quel tempo, troncò la sua vita a ventisei anni sulla porta di casa, in viale Moreali. Un colpo di arma da fuoco lo raggiunse la sera del 7 febbraio 1946. Non si era mai interessato di politica.

Sacerdoti martiri nelloblio
Desidero qui ricordare con venerazione e affetto i sacerdoti che durante la guerra civile in Italia (1943-1945), immolarono la vita per restare fedeli alla loro missione di apostoli di Cristo. Voglio ricordare quelli rimasti vittime della ferocia dei nemici della fede e della Patria, i partigiani comunisti. Così li definisce un volantino fatto stampare dai cattolici modenesi presso la tipografia Azzi di Pavullo l’8 agosto 1965 Ho raccolto e posto qui in elenco novantaquattro nomi, ma certo i sacerdoti uccisi da componenti le bande partigiane, o presunti tali, sono molti di più. Comunque, per questi che io riporto, c’è stato il silenzio assoluto! I giovani non debbono sapere; verrebbe demolita l’epopea costruita in questi anni intorno al movimento partigiano. A Modena, il 19 agosto 1984, si è ricordato, a Crocette di Pavullo, in occasione della festa della Madonna Assunta, patrona della parrocchia, don Luigi Lenzini, parroco della medesima, seviziato barbaramente e ucciso dai partigiani; ma nessuna autorità, né religiosa né civile, ha presenziato al rito. La stampa, compresa quella cattolica, non ne ha fatto cenno; silenzio assoluto anche dal settimanale diocesano Nostro Tempo
  • Don Giuseppe Amatelo, parroco di Coassolo (Torino), ucciso a colpi di ascia dai partigiani comunisti il 15 marzo 1944 perché aveva deplorato gli eccessi dei guerriglieri rossi;
  • Don Gennaro Amato, parroco di Locri (Reggio Calabria), ucciso nell’ottobre 1943 dai capi della repubblica comunista di Caulonia;
  • Don Ernesto Bandelli, parroco di Bria, ucciso dai partigiani slavi a Bria, il 30 aprile 1945;
  • Don Vittorio Barel, economo del seminario di Vittorio Veneto, ucciso il 26 ottobre 1944 dai partigiani comunisti;
  • Don Stanislao Barthus, della Congregazione di Cristo Re (Imperia), ucciso il 17 agosto 1944 dai partigiani perché in una predica aveva deplorato le«violenze indiscriminate dei partigiani»;
  • Don Duilio Bastreghi, parroco di Cigliano e Capannone Pienza, ucciso la notte del 3 luglio 1944 dai partigiani comunisti che lo avevano chiamato con un pretesto;
  • Don Carlo Beghè, parroco di Novegigola (Apuania), sottoposto il 2 marzo 1945 a finta fucilazione che gli produsse una ferita mortale;
  • Don Francesco Bonifacio, curato di Villa Gardossi (Trieste), catturato dai miliziani comunisti iugoslavi l’11 settembre 1946 e gettato in una foiba;
  • Don Luigi Bordet, parroco di Hône (Aosta), ucciso il 5 marzo 1946 perché aveva messo in guardia i suoi parrocchiani dalle insidie comuniste;
  • Don Sperindio Bolognesi, parroco di Nismozza (Reggio Emilia), ucciso dai partigiani comunisti il 25 ottobre 1944;

don stanislao barthusdon francesco bonifaciodon sperindio bolognesi     
Don S. Barthus           Don F. Bonifacio        Don SBolognesi

  • Don Corrado Bortolini, parroco di Santa Maria in Duno (Bologna), prelevato dai partigiani il 1° marzo 1945 e fatto sparire;
  • Don Raffaele Bortolini, canonico della Pieve di Cento, ucciso dai partigiani la sera del 20 giugno 1945;
  • Don Luigi Bovo, parroco di Bertipaglia (Padova), ucciso il 25 settembre 1944 da un partigiano comunista poi giustiziato;
  • Don Miroslavo Bulleschi, parroco di Monpaderno (Diocesi di Parenzo e Pola), ucciso il 23 agosto 1947 dai comunisti iugoslavi;
  • Don Tullio Calcagno, direttore di Crociata Italica, fucilato dai partigiani comunisti a Milano il 29 aprile 1945;
  • Don Sebastiano Caviglia, cappellano della Guardia Nazionale Repubblichina, ucciso il 27 aprile 1945 ad Asti;
  • Padre Crisostomo Ceragiolo o.f.m., cappellano militare decorato al valor militare, prelevato il 19 maggio 1944 da partigiani comunisti
    nel convento di Montefollonico e trovato cadavere in una buca con le mani legate dietro la schiena;
  • Don Aldemiro Corsi, parroco di Grassano (Reggio Emilia), assassinato nella sua canonica, con la domestica Zeffirina Corbelli, da partigiani comunisti, la notte del 21 settembre 1944;

don corrado bortolinidon raffaele bortolinidon aldemiro corsi    
Don Corrado Bortolini    Don R. Bortolini      Don Aldemiro Corsi

Don Ferruccio Crecchi, parroco di Levigliani (Lucca), fucilato all’arrivo delle truppe di colore nella zona su false accuse dei comunisti del luogo;
  • Don Antonio Curcio, cappellano dell’11° Battaglione Bersaglieri, ucciso il 7 agosto 1941 a Dugaresa da comunisti croati;
  • Padre Sigismondo Damiani o.f.m., ex cappellano militare, ucciso dai comunisti slavi a San Genesio di Macerata l’11 marzo 1944;
  • Don Teobaldo Daporto, arciprete di Castel Ferrarese, Diocesi di Imola, ucciso da un comunista nel settembre 1945;
  • Don Edmondo De Amicis, cappellano pluridecorato della Prima Guerra Mondiale, venne colpito a morte dai «gappisti», a Torino, sulla soglia della sua abitazione nel tardo pomeriggio del 24 aprile 1945, e spirò dopo quarantott’ore di atroce agonia;
  • Don Aurelio Diaz, cappellano della Sezione Sanità della Divisione «Ferrara», fucilato nelle carceri di Belgrado nel gennaio del 1945 da partigiani titini;
  • Don Adolfo Dolfi, canonico della Cattedrale di Volterra, sottoposto il 28 maggio 1945 a torture che lo portarono alla morte l’8 ottobre successivo;
  • Don Enrico Donati, arciprete di Lorenzatico (Bologna), massacrato il 23 maggio 1945 sulla strada di Zenerigolo;
  • Don Giuseppe Donini, parroco di Castagneto (Modena), trovato ucciso sulla soglia della sua casa la mattina del 20 aprile 1945. La colpa dell’uccisione fu attribuita in un primo momento ai tedeschi, ma alcune circostanze, emerse in seguito, stabilirono che gli autori del sacrilego delitto furono i partigiani comunisti;
  • Don Giuseppe Dorfmann, fucilato nel bosco di Posina (Vicenza) il 27 aprile 1945;
  • Don Vincenzo DOvidio, parroco di Poggio Umbricchio (Teramo), ucciso nel maggio 1944 sotto accusa di filo-fascismo;
  • Don Giovanni Errani, cappellano militare della Guardia Nazionale Repubblichina, decorato al valor militare, condannato a morte dal Comitato di Liberazione Nazionale di Forlì, salvato dagli americani e deceduto in seguito a causa delle sofferenze subite;
  • Don Colombo Fasce, parroco di Cesino (Genova), ucciso nel maggio del 1945 dai partigiani comunisti;

padre sigismondo damiani o.f.m.don teobaldo daportodon edmondo de amicis  
 Padre SDamiani          Don T. Daporto            Don E. De Amicis

  • Padre Giovanni Fausti s.j., superiore generale dei gesuiti in Albania, fucilato il 5 marzo 1946 perché italiano. Con lui furono trucidati altri sacerdoti dei quali non si è mai potuto conoscere il nome;
  • Padre Fernando Ferrarotti o.f.m., cappellano militare reduce dalla Russia, ucciso nel giugno 1944 a Champorcher (Aosta) dai partigiani comunisti;
  • Don Gregorio Ferretti, parroco di Castelvecchio (Teramo), ucciso dai partigiani slavi e italiani nel maggio 1944;
  • Don Giovanni Ferruzzi, arciprete di Campanile (Imola), ucciso dai partigiani comunisti il 3 aprile 1945;
  • Don Achille Filippi, parroco di Maiola (Bologna), ucciso la sera del 25 luglio 1945 perché accusato di filo-fascismo;
  • Don Sante Fontana, parroco di Comano (Pontremoli), ucciso dai partigiani il 16 gennaio 1945;
  • Don Giuseppe Gabana, della Diocesi di Brescia, cappellano della 6ª Legione della Guardia di Finanza, ucciso il 3 marzo 1944 da un partigiano comunista;
  • Don Giuseppe Galassi, arciprete di San Lorenzo in Selva (Imola), ucciso il 1° maggio 1945 perché sospettato di filo-fascismo;
  • Don Tiso Galletti, parroco di Spazzate Sassatelli (Imola), ucciso il 9 maggio 1945 perché aveva criticato il comunismo;
  • Don Domenico Gianni, cappellano militare in Iugoslavia, prelevato la sera del 21 aprile 1945 e ucciso dopo tre giorni;
  • Don Giovanni Guicciardi, parroco di Mocogno (Modena), ucciso il 10 giugno 1945 nella sua canonica dopo sevizie atroci da chi, col pretesto della lotta di liberazione, aveva compiuto nella zona una lunga serie di rapine e delitti, con totale disprezzo di ogni legge umana e divina;

padre giovanni fausti s.j.don giuseppe gabanadon tiso galletti   
Padre G. Fausti s.j.      Don G. Gabana            Don Tiso Galletti

  • Don Virginio Icardi, parroco di Squaneto (Aqui), ucciso il 4 luglio 1944, a Preto, da partigiani comunisti;
  • Don Luigi Ilarducci, parroco di Garfagnolo (Reggio Emilia), ucciso il 19 agosto 1944 da partigiani comunisti;
  • Don Giuseppe Jemmi, cappellano di Felina (Reggio Emilia), ucciso il 19 aprile 1945 perché aveva deplorato gli «eccessi inumani di quanti disonorano il movimento partigiani»;
  • Don Serafino Lavezzari, seminarista di Robbio (Piacenza), ucciso il 25 febbraio 1945 dai partigiani, insieme alla mamma e a due fratelli;
  • Don Luigi Lenzini, parroco di Crocette di Pavullo (Modena), trucidato il 20 luglio 1945. Nobile, autentica figura di martire della fede. Prelevato nottetempo da un’orda di criminali, strappato dalla sua chiesa, torturato, seviziato, fu ucciso dopo lunghissime ore di indescrivibile agonia, quale raramente si trova nella storia di tutte le persecuzioni. Si cercò di soffocare con lui, dopo che le minacce erano risultate vane, la voce più chiara, più forte e coraggiosa che, in un’ora di generale sbandamento morale, metteva in guardia contro i nemici della fede e della patria. Il processo, celebrato in una atmosfera di terrore e di omertà, non seppe assicurare alla giustizia umana i colpevoli, mandanti ed esecutori, i quali, con tale orribile delitto, non unico, purtroppo, hanno gettato fango, umiliazione e discredito sul nome della Resistenza italiana. Ma dalla gloria all’Eternità, come nella fosca notte del martirio, don Luigi Lenzini fà riudire le ultime parole della sua vita, monito severo e solenne, che invitano a temere e a stimare soltanto il giusto Giudizio di Dio;
  • Don Giuseppe Lorenzelli, Priore di Corvarola di Bagnone (Pontremoli), ucciso dai partigiani il 27 febbraio 1945, dopo essere stato obbligato a scavarsi la fossa;
  • Don Luigi Manfredi, parroco di Budrio (Reggio Emilia), ucciso il 14 dicembre 1944 perché aveva deplorato gli «eccessi partigiani»;

don virginio icardidon giuseppe jemmidon luigi manfredi       
Don Virginio Icardi      Don G. Jemmi        Don Luigi Manfredi

  • Don Dante Mattioli, parroco di Corazzo (Reggio Emilia), prelevato dai partigiani rossi la notte dell’11 aprile 1945;
  • Don Fernando Merli, mensionario della Cattedrale di Foligno (Perugia), ucciso il 21 febbraio 1944, presso Assisi, da iugoslavi istigati dai comunisti italiani;
  • Don Angelo Merlini, parroco di Fiamenga (Foligno), ucciso il medesimo giorno dagli stessi, presso Foligno;
  • Don Armando Messuri, cappellano delle Suore della Sacra Famiglia in Marino, ferito a morte dai partigiani comunisti e deceduto il 18 giugno 1944;
  • Don Giacomo Moro, cappellano militare in Iugoslavia, fucilato dai comunisti titini a Micca di Montenegro;
  • Don Adolfo Nannini, parroco di Cercina (Firenze), ucciso il 30 maggio 1944 da partigiani comunisti;
  • Padre Simone Nardin o.s.b., dei benedettini olivetani, Tenente cappellano dell’ospedale militare «Belvedere» in Abbazia di Fiume, prelevato dai partigiani iugoslavi nell’aprile 1945 e fatto morire tra sevizie orrende;
  • Don Luigi Obid, economo di Podsabotino e San Mauro (Gorizia), prelevato da partigiani e ucciso a San Mauro il 15 gennaio 1945;
  • Don Antonio Padoan, parroco di Castel Vittorio (Imperia), ucciso da partigiani l’8 maggio 1944 con un colpo di pistola in bocca e uno al
    cuore;
  • Don Attilio Pavese, parroco di Alpe Gorreto (Tortona), ucciso il 6 dicembre 1944 da partigiani dei quali era cappellano, perché confortò alcuni prigionieri tedeschi condannati a morte;
  • Don Francesco Pellizzari, parroco di Tagliolo (Aqui), chiamato nella notte del 10 maggio 1945 e fatto sparire per sempre;
  • Don Pombeo Perai, parroco dei SS. Pietro e Paolo di città della Pieve, ucciso per rappresaglia partigiana il 16 giugno 1944;
  • Don Enrico Percivalle, parroco di Varriana (Tortona), prelevato da partigiani e ucciso a colpi di pugnale il 14 febbraio 1944;
  • Don Vittorio Perkan, parroco di Elsane (Fiume), ucciso il 9 maggio 1945 da partigiani mentre celebrava un funerale;
  • Don Aladino Petri, parroco di Pievano di Caprona (Pisa), ucciso il 2 giugno 1944 perché ritenuto filo-fascista;
  • Don Nazzareno Pettinelli, parroco di Santa Lucia di Ostra di Senigallia, fucilato per rappresaglia partigiana il 1º luglio 1944;
  • Don Umberto Pessina, parroco di San Martino di Correggio, ucciso il 18 giugno 1946 da partigiani comunisti;
  • Seminarista Giuseppe Pierami, studente di Teologia della Diocesi di Apuania, ucciso il 2 novembre 1944, sulla Linea Gotica, da partigiani comunisti;
  • Don Ladislao Pisacane, vicario di Circhina (Gorizia), ucciso da partigiani slavi il 5 febbraio 1945 con altre dodici persone;
  • Don Antonio Pisk, curato di Canale d’Isonzo (Gorizia), prelevato da partigiani slavi il 28 ottobre 1944 e fatto sparire per sempre;
  • Don Nicola Polidori, della Diocesi di Nocera e Gualdo, fucilato il 9 giugno 1944 a Sefro da partigiani comunisti;
  • Don Giuseppe Preci, parroco di Montalto (Modena). Chiamato di notte col solito tranello, fu ucciso sul sagrato della chiesa il 24 maggio
    1945;
  • Don Giuseppe Rasori, parroco di San Martino in Casola (Bologna), ucciso la notte del 2 luglio 1945 nella sua canonica, con l’accusa di filo-fascismo;
  • Don Alfonso Reggiani, parroco di Amola di Piano (Bologna), ucciso da marxisti la sera del 5 dicembre 1945;

don dante mattiolidon antonio padoandon alfonso reggiani        
Don Dante Mattioli   Don Antonio Padoan    Don Alfonso Reggiani

  • Don Giuseppe Rocco, parroco di Santa Maria, Diocesi di San Sepolcro, ucciso da slavi il 4 maggio 1945;
  • Padre Angelico Romiti o.f.m., cappellano degli allievi ufficiali della Scuola di Fontanellato, decorato al valor militare, ucciso la sera del 7 maggio 1945 da partigiani comunisti;
  • Don Leandro Sangiorgi, salesiano, cappellano militare decorato al valor militare, fucilato a Sordevolo Biellese il 30 aprile 1945;
  • Don Alessandro Sanguanini, della Congregazione della Missione, fucilato a Ranziano (Gorizia) il 12 ottobre 1944 da partigiani slavi per i suoi sentimenti di italianità;
  • Don Lodovico Sluga, vicario di Circhina (Gorizia), ucciso insieme al confratello;
  • Don Luigi Solaro, di Torino, ucciso il 4 aprile 1945 perché parente del federale di Torino Giuseppe Solaro, anch’egli trucidato;
  • Don Emilio Spinelli, parroco di Campogialli (Arezzo), fucilato il 6 maggio 1944 dai partigiani sotto accusa di filo-fascismo;
  • Padre Eugenio Squizzato o.f.m., cappellano partigiano ucciso dai suoi il 16 aprile 1944 fra Corio e Lanzo Torinese perché impressionato dalle crudeltà che essi commettevano, voleva abbandonare la formazione;
  • Don Ernesto Talè, parroco di Castelluccio Formiche (Modena), ucciso insieme alla sorella l’11 dicembre 1944;
  • Don Giuseppe Tarozzi, parroco di Riolo (Bologna), prelevato la notte sul 26 maggio 1945 e fatto sparire. Il suo corpo fu bruciato in un forno da pane, in una casa colonica;
  • Don Angelo Taticchi, parroco di Villa di Rovigno (Pola), ucciso dai partigiani iugoslavi nell’ottobre 1943 perché aiutava gli italiani;
  • Don Carlo Terenziani, prevosto di Ventoso (Reggio Emilia), fucilato la sera del 29 aprile 1945 perché ex cappellano della milizia;
  • Don Alberto Terilli, arciprete di Esperia (Frosinone), morto in seguito a sevizie inflittegli dai marocchini, eccitati da partigiani, nel maggio 1944;
  • Don Andrea Testa, parroco di Diano Borrello (Savona), ucciso il 16 luglio 1944 da una banda partigiana perché osteggiava il comunismo;
  • Mons. Eugenio Corradino Torricella, della Diocesi di Bergamo, ucciso il 7 gennaio 1944 ad Agen (Francia) da partigiani comunisti per i suoi sentimenti d’italianità;
  • Don Rodolfo Trcek, diacono della Diocesi di Gorizia, ucciso il 1° settembre 1944 a Montenero d’Idria da partigiani comunisti;
  • Don Francesco Venturelli, parroco di Fossoli (Modena), ucciso il 15 gennaio 1946 perché inviso ai partigiani;
  • Don Gildo Vian, parroco di Bastia (Perugia), ucciso dai partigiani comunisti il 14 luglio 1944;
  • Don Giuseppe Violi, parroco di Santa Lucia di Madesano (Parma), ucciso il 31 novembre 1945 da partigiani comunisti;
  • Don Antonio Zoli, parroco di Morra del Villar (Cuneo), ucciso dai partigiani comunisti perché, durante la predica del Corpus Domini del 1944, aveva deplorato l’odio tra fratelli come una maledizione di Dio.

don giuseppe tarozzidon alberto terillidon francesco venturelli     
Don G. Tarozzi           Don Alberto Terilli       Don FVenturelli

Conclusione

I giovani imparino a trarre lezione dalla Storia e ascoltino Colui che ha offerto la propria vita su di una Croce; imparino ad amarsi e sulla terra regnerà la pace.

APPENDICE I

IL MARTIRIO DI ROLANDO RIVI

seminarista rolando rivi
Il primo aprile di quell’anno, Pasqua di resurrezione, don Olinto Marzocchini è già rientrato a San Valentino e al suo fianco è rimasto il giovane curato. Durante la Settimana Santa, Rolando ha partecipato alle celebrazioni liturgiche con grande entusiasmo. E giovedì, davanti all’altare dell’Eucarestia, ornato di fiori e di ceri accesi, ha pregato: «Grazie, Gesù, perché ci hai donato Te stesso nell’Ostia santa e rimani sempre con noi… Aiutami a ritornare presto in seminario e a diventare sacerdote». Il venerdì, baciando il Crocifisso, ha ripetuto l’offerta al suo grande Amico: «Tutta la mia vita per Te, o Gesù, per amarTi e farTi amare». Il giorno di Pasqua, durante le Messe, Rolando suona l’organo accompagnando i canti. Riceve Gesù nella Comunione. In sacrestia, il parroco gli dice: «Sei stato bravo, Rolando! Per tutti i servizi fatti nella Settimana Santa, accetta questo piccolo dono… E che il Signore ti benedica», e gli mette in mano una piccola somma. Si sente nell’aria qualcosa di nuovo. C’è ancora la guerra, ma tutti sentono che volge alla fine. Nei giorni successivi, Rolando non manca mai alla Messa e alla Comunione. Poi, tornato a casa, esce con un libro sotto braccio e va a studiare presso un boschetto non lontano dalla sua abitazione. Il 10 aprile, martedì dopo la domenica in Albis, al mattino presto, è già in chiesa: si celebra la Messa cantata in onore di San Víncenzo Ferreri, che non si è potuta celebrare il 5 aprile, giorno anniversario, essendo l’ottava di Pasqua. Suona e accompagna all’organo i cantori, tra i quali c’è anche il papà. Si accosta alla Comunione e si raccoglie in preghiera a ringraziare il Signore. Prima di uscire, prende accordi con i cantori, per «cantare Messa» anche l’indomani. Torna a casa. I suoi genitori vanno a lavorare nel campi. Rolando, con i libri sottobraccio, si reca come al solito a studiare nel boschetto a pochi passi da casa. Indossa, come sempre, la sua veste nera. A mezzogiorno, non vedendolo ritornare, i genitori lo vanno a cercare. Tra i libri, sull’erba, trovano un biglietto: «Non cercatelo.lapide in memoria di rolando rivi Viene un momento con noi, partigiani». Il papà e il curato di San Valentino, in forte ansia, cominciano a girare nei dintorni alla ricerca del ragazzo. Cosa sarà mai capitato?… Alcuni partigiani comunisti lo hanno portato nella loro «base». Rolando capisce con chi si trova. Quelli lo spogliano della veste talare, che li irrita troppo. Ora hanno davanti a loro un povero ragazzo di quattordici anni, tremante, vestito poveramente, come Gesù nel pretorio di Pilato. Alle loro beffe, Rolando risponde: «Sono un ragazzo, si, un seminarista… e non ho fatto nulla di male». Quelli lo insultano, lo percuotono con la cinghia sulle gambe, lo schiaffeggiano. Adesso hanno davanti un ragazzino coperto di lividi, piangente. Così era stato fatto, un giorno lontano, a Gesù. Rolando, innocente, prega nel suo cuore e chiede pietà. Qualcuno si commuove e propone di lasciarlo andare, perché è soltanto un ragazzo. Ma altri si rifiutano: prevale l’odio al prete, all’abito che lo rappresenta. Decidono di ucciderlo. Lo portano in un bosco presso Piane di Monchio (Modena). Davanti alla fossa già scavata, Rolando comprende tutto. Singhiozzando implora di essere risparmiato. Gli viene risposto con un calcio. Allora dice: «Voglio pregare per la mia mamma e per il mio papà». Si inginocchia sull’orlo della fossa e prega per sé, per i suoi cari, forse per i suoi stessi uccisori. Due scariche di rivoltella lo rotolano a terra, nel suo sangue. Un ultimo pensiero, un ultimo palpito del cuore per Gesù, perdutamente amato… Poi la fine. Quelli lo coprono con poche palate di terra e di foglie secche. La veste da prete diventa un pallone da calciare; poi sarà appesa, come trofeo di guerra, sotto il porticato di una casa vicina 7. Era il 13 aprile 1945, ricorrenza del giovane martire Sant’Ermenegildo, venerdì, come quando Gesù si immolò sulla croce. Rolando aveva quattordici anni e tre mesi. In quell’istante il cielo si apri e Gesù accolse nella sua gloria Rolando Maria Rivi, piccolo angelo, martire della fede. Con la vita, con la parola e perfino con il suo sangue aveva proclamato: «Quanto ho di più caro al mondo è Cristo: Lui stesso e tutto ciò che viene da Lui»!
APPENDICE II
LETTERA SEGRETA AI COMPAGNI MILITANTI
La seguente lettera 8 è stata consegnata dal Comitato Centrale del Partito Comunista Italiano, diretto da Palmiro Togliatti (1893-1964), ai quadri propagandisti rivoluzionari nel 1947. Rileggendola è facile capire l’odio che ha guidato la mano omicida di tanti partigiani durante la guerra e nell’immediato dopoguerra.
palmiro togliatti
Compagno,

il Partito vuole che anche tu conosca il contenuto di questa circolare segreta, che fu diramata già ai compagni propagandisti dell’Italia del Nord, dopo la Liberazione e che fu spedita, nelle rispettive lingue, a migliaia di compagni, nei Paesi dell’Europa Centrale che dovevano essere bolscevizzati. Compagno propagandista, tu sei uno dei più validi strumenti. Perché l’operazione tua sia più efficace, eccoti una breve guida per il tuo lavoro. Ricorda sempre che il nostro compito èbolscevizzare tutta lEuropa a qualunque costo e in qualunque modo. Tuo compito è bolscevizzare il tuo ambiente. Bolscevizzare significa, come tu sai,liberare lumanità dalla schiavitù che secoli di barbarie cristiana hanno creato.Liberare lumanità dal concetto di religione, di autorità nazionale e di proprietà privata. Per ora il tuo compito è più limitato. Ecco un decalogo:
- Non manifestare ai compagni non maturi lo scopo del nostro lavoro; comprometteresti tutto;
- Lottare contro quanto, specie gli ipocriti prelati, vanno dicendo di meno vero sui nostri scopi;
- Negare recisamente quanto essi affermano e negare recisamente che noi non vogliamo la religione, la patria e la famiglia;
- Mostrare con scherzi, sarcasmi e con condotta piacevole che tu sei più libero senza le pastoie della religione, anzi senza di essa si vive meglio e si è più liberi;
- Specialmente è tuo compito distruggere la morale insegnando agli inesperti, creando un ambiente saturo di quello che i pudichi chiamano immoralità. Questo è tuo supremo dovere: distruggere la moralità;
Allontana sempre dalla Chiesa i tuoi compagni con tutti i mezzi, specialmente mettendo in cattiva luce i preti, i Vescovi ecc…
- Calunniare e falsare; sarà opportuno prendere qualche scandalo antico o recente e buttarlo in faccia ai tuoi compagni;
- Altro grande ostacolo al nostro lavoro: la famiglia cristiana. Distruggerla
seminando idee di libertà di matrimonio, eccitare i giovani e le ragazze quanto più si può; creare l’indifferenza nelle famiglie, nello stabilimento e nello Stato; staccare i giovani dalla famiglia;
- Portare l’operaio ad amare il disordine, la forza brutale e la vendetta; e a non aver paura del sangue;
- Battere molto sul concetto che l’operaio è vittima del capitalismo e dei suoi amici: autorità e preti;
- Sii all’avanguardia nel fare piccoli servizi ai tuoi compagni; parla molto forte e fatti sentire. Il bene che fanno i cattolici nascondilo e fallo tuo. Sii all’avanguardia di tutti i movimenti;
- Lotta, lotta, lotta contro i preti e la morale cattolica. Dà all’operaio l’illusione che solo noi siamo liberi e solo noi li possiamo liberare. Non aver paura, quando anche dovessimo rimanere nascosti per tre o cinque anni. L’opera nostra continua sempre perché i cattolici sono ignoranti, paurosi e inattivi. Vinceremo noi! Sii una cellula comunista! Domina il tuo ambiente! Questo foglio non darlo in mano ai preti, né a gente non matura alla nostra idea.
E per concludere, ecco un volantino distribuito dal Partito Comunista alla vigilia del referendum monarchia-repubblica del 2-3 giugno 1946. Notare l’ipocrisia e la falsità di chi, pur avendo ancora le mani lorde del sangue di tanti sacerdoti uccisi in odio alla fede, rinnegava per motivi tattici l’ateismo, uno dei capisaldi della dottrina marxista-leninista. E d’altronde, per i comunisti anche la menzogna è lecita, purché utile al partito!
il partito comunista non è ateo
banner centro culturale san giorgio
Note

1 Articolo a puntate intitolato 1943-1946: Gli anni dell’odio. Le atrocità partigiane in Italia, estratto dalla rivista Chiesa Viva (nn. 159, 160, 161, 162, 163 e 164, del 1986).
2 Cfr. F. Focherini, Dossier.
3 I cosiddetti «G.A.P.» (Gruppi Armati Proletari) erano bande terroristiche comuniste del tutto simili – sia nei metodi d’azione che alla formazione politica – alle famigerate Brigate Rosse degli anni ’70 e dei nostri giorni. I loro attentati e le loro efferate azioni avevano lo scopo preciso di guastare i rapporti tra la popolazione civile e le truppe tedesche. Inducendo queste ultime a terribili rappresaglie contro i civili, tali attentati spingevano le truppe germaniche a vedere in ogni italiano un possibile partigiano. Ma il fine ultimo delle uccisioni mirate era quello di eliminare i potenziali avversari che nell’immediato dopoguerra avrebbero potuto costituire un ostacolo all’instaurazione del bolscevismo di stampo sovietico in terra italiana.
4 Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini fu personaggio assai popolare e amato dagli italiani, anche se ben pochi sanno che il giovane socialista trovò parole di piena legittimità per l’assassinio di Mussolini trattandosi – disse – di un «tirannicidio». Peccato che nel caso di Stalin, invece, nel discorso ufficiale in occasione della morte del feroce dittatore sovietico in Senato egli invece disse che «Giuseppe Stalin è un gigante della Storia e la sua memoria non conoscerà tramonto». Sempre Pertini si attorniava di uomini a lui fidati quali, ad esempio, Giuseppe Marozin, delinquente comune nonché assassino tanto che, lo stesso quotidiano del P.C.I. L’Unità raccontò alcune bestiali azioni del braccio destro di Pertini. Una di queste fu, su preciso ordine di Pertini stesso, la spietata fucilazione degli attori Luisa Ferida e Osvaldo Valenti; sempre Pertini ebbe a dire qualche tempo più tardi, nel gennaio del 1948 in un discorso in Parlamento, che «i fascisti massacrati non erano stati abbastanza». La sua sete di sangue lo spinse addirittura ad ordinare l’eliminazione del Maresciallo Rodolfo Graziani e a chiedere pubblicamente la fucilazione di Umberto di Savoia: «Presidente di tutti gli italiani» lo chiamarono qualche anno dopo. Addirittura Pietro Nenni, compagno socialista di questo presidente, lo definì «un violento».
5 Come sarebbe stato giusto che, tra i suoi tanti viaggi per l’Italia, il Presidente Pertini avesse trovato il tempo per fare una visita alle foibe istriane e carsiche. In quelle voragini ci sono i corpi di 12.000 italiani uccisi dai comunisti di Tito.
6 Cfr. G. Pisanò, I giorni della strage.
7 Cfr. «A quarantacinque anni dall’uccisione del seminarista Rolando Rivi», in La Voce del Seminario, Modena 1990, gennaio-febbraio-marzo, pag. 38.
8 Questo testo è stato estratto da un volantino fatto ristampare a Pavullo (Modena) l’8 agosto 1965.
Fonte http://www.losai.eu/non-mai-detto-sui-partigiani/

-

3 commenti:

vincenzo ha detto...

Basta leggere la lettera di Togliatti, per capire quello che sta succedendo nel mondo , e basta leggere la storia di questi squadristi,per capire cosa sta succedendo nelle zone piu'"calde" del mondo .Non sono i popoli che si agitano, sono i mercenari ingaggiati da questi massoni satanici di merda.Davvero vorrei che entro il 2017 trionfiasse quel che dice don Leonardo, anche se dovessi essere io tra quelli che muiono prima e perfino tra quelli che si dannano.

vincenzo ha detto...

Sono ritornato sul testo, per far aderire meglio al testo un ragionamento che me ne deriva.1)La lettera e'inviata ai quadri propagandisti rivoluzionari.Si', ma questi quadri, a che livello sono nell'intera gerarchia,e a che grado di" maturita'"come la chiama il redattore della lettera???Si', perche',mettiamo che siano quadri intermedi,...allora, in questo caso,possiamo essere certi che nella lettera ci sia tutta la verita',o solo quella che puo' essere conosciuta a quel livello?E siccome il redattore mente facilmente, possiamo essere certi che non ci sia pure qualche menzogna da far credere ai quadri intermedi,cosi' come ,in certa misura , a quadri..o GRADI un poco superiori altre verita' superiori miste a qualche menzogna non siano riservate?Ah,saperlo...Anche perche', quale menzogna potrebbe essere presentata a questi quadri di propagandisti, facendo loro credere che sia verita',e che le menzogne siano solo per i loro nemici o per gli "immaturi"???.Bene, io un'idea ce l'ho.Nella parte iniziale,dice ai quadri, "come tu sai,bolscevizzare significa liberare l'Umanita' dal concetto di religione,di autorita' nazionale e di proprieta' privata.Piu' sotto dice che autorita' e preti sono amici del capitalismo.Ma se lo sa il quadro intermedio,mi domando e domando,sara' proprio tutto cosi?Che poi non gli dice neanche che e' cosi', ma solo dice di battere molto su quel tasto, come propaganda...Noi sappiamo e constatiamo sempre piu' che autorita' e preti erano e sono interlocutori del capitalismo, non lo rifiutano ma si pongono come interlocutori in nome dell'uomo e del cittadino.dove manca autorita' statale e dottrina sociale della Chiesa,il capitalismo diventa selvaggio.Uno potrebbe dire che il rivoluzionario vede autorita' e preti come insufficienti per impedire che l'operaio sia vittima del capitalismo,e quindi li giudica concorrenti pericolosi,da eliminare.Eppure,il nemico principale non sembra essere il capitalismo e la proprieta' privata:nella lettera, non viene al primo posto,e non viene menzionato con quantita' di volte e intensita' quanto preti e valori cristiani.Oggi vediamo bene, che di comunismo ce n'e' poco, eppure i valori cristiani e la Chiesa Cattolica sono sotto attacco,cosi' come le sovranita' nazionali,a parole difese,ma solo come pretesto,,mentre sembrano trionfare capitalismo selvaggio e sudamericanizzazione .In conclusione:come escludere che a un livello-grado superiore l'abolizione della proprieta' privata sia da intendere relativamente alle masse schiavizzate e controllate senza fatica?Che poi, salendo di grado in grado e di maturita' rivoluzionaria in maturita' rivoluzionaria,possibile che si arrivi anche a verita' superiori, per pochi, magari solo per tre persone sporche e maledette?Tipo dannare le anime e distruggereil mondo,cosi' non se lo gode neanche quell'ingenuo di Rockfeller, e nemmeno quell'altro della R,ne' le altre circa 200 famiglie di fuori di testa... Ah! Saperlo...Ci scommetto che ,Vangelo alla mano, se qualcuno puo' saperlo, sono i piccoli e semplici...Vuoi vedere che le Apparizioni della Madonna ne sono una testimonianza???Certo che quel Togliatti, parlandone da vivo, puzza piu' di massone che di merda.Non solo lui...d'altra parte, JFK,in quel famoso discorso alla stampa,parlava di comunisti o di massoni...o di entrambi?Saperlo...

vincenzo ha detto...

Tra l'altro ho scoperto che questo blog si aggiorna in automatico,nello spazio a destra, alla voce ·elenco blog personale",con attualita' preziose ,in linea con la vera informazione.Grazie davvero e complimenti, ottimo lavoro!